DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] al 1938. Dal 1930 al '38 insegnò anche economia all'università commerciale "Bocconi" di Milano, di cui fu rettore dal 1934 al 1939 il profitto retribuisse precisamente quei caratteri dell'attività imprenditoriale, che non potevano essere considerati ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] .
L'8 genn. 1886 il C. fu designato agente politico e commerciale nel Congo, ma il 4 luglio la nomina venne sospesa. Il 30 C. nel centenario della nascita, Pesaro 1949; F. Bonasera, L'attività di A. C. in Africa nel 1885 inalcune sue lettere, Ancona ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] costruendo strade e facilitando con ogni mezzo gli scambi commerciali fra l'Etiopia e le vicine colonie italiane (art. mentre l'Italia svolgeva in Cina una politica di grande attività presso il governo nazionalista di Chiang Kai-shek con tre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di Gino agli affari e l'estensione delle imprese commerciali da lui create, non sembra necessario cercare ulteriori spiegazioni mettere in guardia i Lucchesi contro i pericoli delle attività svolte dagli esuli milanesi e genovesi in Lunigiana e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] doppia falsa posizione nel calcolo; sulla matematica delle transazioni commerciali). Il C. fu anche socio di molte delle matematica italiana del periodo. Il tratto più appariscente della sua attività è la varietà delle direzioni d'indagine, che se è ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] maestro. A tali studi il M. affiancò un'intensa attività da autodidatta, orientata esclusivamente verso l'elettrotecnica: lesse M. aveva scritto concedendo all'Italia l'uso gratuito commerciale, militare e marittimo dei suoi brevetti. Con l' ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] farsi sugli anni della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le quale restò sempre legato, s'inquadra nei rapporti politici e commerciali intercorrenti, nel Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] .
Ma questi, anni furono soprattutto fecondi per l'attività scientifica e di tecnico della legislazione. Dal 1935, scomparso Alfredo Rocco, gli successe nella cattedra romana di diritto commerciale, ove rimarrà fino al raggiungimento dei limiti di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] rispetto alle tradizioni familiari, contribuendo in maniera decisiva a spostare il centro delle attività della ditta patema dal settore degli investimenti commerciali e marittimi a quello assai più delicato e complesso degli investimenti creditizi e ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...]
Le proporzioni modeste dell'officina nel primo quindicennio di attività sono documentate non solo dalla scarsa produzione che ne difficile un giudizio d'insieme: essi vanno dagli opuscoli commerciali miseri e rozzi, perché effimeri, alle edizioni in ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...