URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra le attività di scavo compiute in Asia centrale riveste una notevole importanza ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] legge del 1954 autorizzava l'istituzione presso gl'istituti tecnici commerciali. Ma innumerevoli sono poi i corsi e le scuole del giorno di tutti gli organismi internazionali interessati e dell'attività scolastica di tutti gli stati. L'Italia è quasi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dei prestiti di tipo convenzionale;
b) scambî commerciali e commercio dei grandi prodotti di base: i l'opera delle N. U. si estrinseca in forme diverse:
a) attività di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e 1.800 nel 1947 - mentre nel 1943-44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto nel dopoguerra è passato atterraggio sul proprio territorio per fini non commerciali agli aeromobili di linea degli stati ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] lungo la costa fino a Saloum e la cui lingua è divenuta l'idioma commerciale di quasi tutto il Senegal; i Serer (16%) nel Baol; i Tucolor 000 tonn.; Rufisque, di 9000 tonnellate; l'attività di questi diversi porti è costituita soprattutto dall'imbarco ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] comprendere sia, di conseguenza, per fare funzionare l’attività creditizia in modo tale che la sua stabilità non dipenda della politica monetaria, dalle banche centrali alle banche commerciali, e che prima della crisi era essenzialmente rappresentata ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] delle controversie e da organismo per l'esame delle politiche commerciali; a esso fanno inoltre capo un Consiglio per le merci marittimi) è stata prorogata.
Se fino a oggi l'attività del GATT è stata dominata dalle questioni tariffarie e dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925- ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1964, è G.M. Koenig, il quale, oltre a svolgere la propria attività compositiva (Klangfiguren I e II, 1955-56; Essay, 1958; Terminus I, ma anche scelte estetiche, affiliazioni ideologiche e pressioni commerciali. Un discorso analogo si può fare con il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] né ai neutrali. Si vuole ancora che la nave commerciale così trasformata sia posta sotto l'autorità diretta e l , sono tutte circostanze che, con la guerra, imprimono all'attività bancaria un indirizzo diverso da quello tenuto in tempo di pace ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...