RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] un idrossile 2′, gli enzimi a DNA potrebbero non essere altrettanto versatili quanto gli enzimi a RNA. Alcune delle attivitàcatalitiche dell'introne dell'rRNA di Tetrahymena sono senza dubbio dovute alla sua capacità di formare una struttura chimica ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] vantaggiosa per una proteasi intracellulare.
Il riconoscimento di questi gruppi catalitici nella struttura tridimensionale del proteasoma ha rivelato un'altra sorpresa: l'attivitàcatalitica del proteasoma è basata sulla presenza di un residuo dell ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria allosterica. Secondo questa teoria l’attivitàcatalitica di certi enzimi viene modificata da metaboliti che interagiscono con l’enzima in un punto della sua molecola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi delle sostanze ad attivitàcatalitica; una concezione che può essere considerata una lontana antesignana delle attuali nozioni sulla dinamica interna delle ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] legami che tengono assieme le subunità: se le interazioni sono deboli e poche, l’oligomero è libero di sviluppare l’attivitàcatalitica nella sua interezza e potenza, e la conformazione quaternaria è indicata con la lettera R (che sta per rilasciata ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] al C-terminale. Il dominio propeptidico è caratterizzato da una cisteina che coordina lo zinco catalitico nella forma latente inibendo l’attivitàcatalitica. Il dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo che ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] è quasi identica. Durante il processo di trasduzione del segnale, le proteine-chinasi diventano attive e la modulazione della loro attivitàcatalitica viene effettuata da fosforilazione, dal legame diretto con altre proteine o da variazioni della ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] . Esistono quindi due distinte ciclossigenasi (COX1 e COX2) con un’omologia del 60%, che presentano un’identica attivitàcatalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda ...
Leggi Tutto
modulazione negativa
Stefania Azzolini
Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] catalitica degli enzimi è finemente regolata, e uno dei più importanti meccanismi di regolazione implica transizioni legame con un modulatore decresce l’affinità per il substrato negli altri siti attivi. Per es., se il 2,3-BPG (2,3-bisfosfoglicerato) ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] denaturazione, può dare utili informazioni sulla stabilità e sul contenuto energetico del complesso attivato enzima-substrato che interviene nel processo catalitico. Queste indagini sono effettuate con la costruzione dei grafici di Arrhenius, basati ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...