Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] solidi e, di conseguenza, anche le loro proprietà saranno diverse. Ad esempio piccoli clusters di oro presentano attivitàcatalitica, laddove il materiale cristallino è notoriamente inerte; i clusters di silicio possono essere luminescenti, mentre il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e di lago.
Si è potuto dimostrare che la precipitazione del manganese è catalizzata dallo stesso MnO2 precipitato. L'attivitàcatalitica di MnO2 ha certamente un posto importante nella geochimica del manganese, ma non è ancora certo che un processo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ) su MnO, Fe2O3, CoO, NiO. Il carattere p è qui legato al contenuto di ossigeno in eccesso. Si trova che l'attivitàcatalitica (percentuale di N2O formata) è proporzionale al contenuto di O in eccesso; ciò prova che si è di fronte a una reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , New York, per il contributo dato alla conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimica e l'attivitàcatalitica del centro attivo della molecola della ribonucleasi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Gerald Maurice Edelman, USA ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] In secondo luogo, la straordinaria resistenza della peptidiltransferasi ai procedimenti di estrazione proteica, suggerisce che questa attivitàcatalitica possa essere propria dell'rRNA (Noller et al., 1992). Infine, è stato dimostrato un appaiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di shape catalysis. P.B. Weisz e V.J. Frilette, della statunitense Socony Mobil Oil Company, studiando l'attivitàcatalitica di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente sfavorita la ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] a cessare. È evidente che in questa maniera la concentrazione del prodotto finale, regolando ad ogni momento l'attivitàcatalitica della catena biosintetica, regola con estrema rapidità, adeguandola alle necessità, la sua stessa produzione. In altri ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e solido-gas, importante in particolare per l'attivitàcatalitica; ecc. In mancanza di spazio per un di Boltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè la differenza di energia tra lo ‛stato' a) e lo ‛stato' ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ; tali molecole sono chiamate ‛effettori allosterici' e la proteina è definita ‛allosterica'. La regolazione dell'attivitàcatalitica o di trasporto attraverso gli effetti cooperativi tra subunità è tra i vantaggi più significativi determinati dall ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e di denaro.
Notevoli sviluppi applicativi sono attesi anche dall'ottenimento di enzimi modificati in modo da aumentarne l'attivitàcatalitica e da renderli idonei a operare per lungo tempo in condizioni di processo avverse, quali elevata temperatura ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...