L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] anticlinale di depositi plio-pleistocenici esposta dall'attivitàvulcanica e successivamente tagliata ed erosa dal fiume Cemoro dalle altre, contenenti i resti scheletrici di sepolture secondarie e corredi di asce di pietra, grani di conchiglia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Campania, che conobbe comunque una cesura per l’attivitàvulcanica testimoniata dalle cosiddette Pomici di Avellino. Sul versante pugliese siti più ravvicinati, dislocati in valli di secondaria importanza, a carattere agricolo. La struttura delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] connessi la fortissima sismicità e il diffuso vulcanismo (oltre 160 i vulcaniattivi) che caratterizzano soprattutto il G. il genitivo il sostantivo cui si riferisce, la preposizione secondaria quella principale. Non esiste articolo e i sostantivi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nelle terre di origine vulcanica dell'Etiopia, ma solo nel fatto superficiale e tutto sommato secondario che le opere d'arte che × 9,3 m) è stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .).
Con Silla e dopo Silla l'attività urbanistica, oltre che una conseguenza dello sviluppo marmo; aveva la fronte prospiciente un ramo secondario della Via Sacra e il lato di S rimanente da tufo e scoria vulcanica leggerissima, sempre a ricorsi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] grandi mammiferi; la pesca era solo un'attivitàsecondaria, praticata quando l'accampamento preistorico era installato in origine vulcanica nella maggior parte del territorio, con la sola eccezione della fascia meridionale. La pratica di attività ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] eccellente materiale comparativo da utilizzare, per associazione secondaria, ai fini della datazione di altri contesti delle "datazioni indirette" (datazione di livelli vulcanici correlabili con l'attività umana) le tracce di fissione hanno prodotto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] erette con pietra tenera di origine vulcanica. Le tolas di Imbabura hanno forse potere) e la relazione tra attività cultuali e di potere. Durante il la piramide maggiore sono ubicati recinti secondari, depositi e altre infrastrutture. I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] come un territorio di colline d’origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione all’interno, con atrio, tablino e stanze secondarie, con le ricche coperture a tetto spiovente documentazione dell’attività di maestranze ...
Leggi Tutto
vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...