Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] Ambystoma mexicanum, che nella sua forma branchiata di axolotl si riproduce senza metamorfosi. Alla maturità sessuale, l’attivitàriproduttiva degli animali assume per lo più una periodicità: a periodi di inerzia delle gonadi si alternano periodi di ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] aborto. I primi hanno l'obiettivo di prevenire una gravidanza, consentendo così la separazione tra l'attività sessuale e l'attivitàriproduttiva. Oggi, a causa della rapida diffusione di malattie a trasmissione sessuale anche letali quali l'infezione ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di accedere a un lavoro retribuito al di fuori dell'ambiente familiare.
4. Il rapporto fra occupazione e attivitàriproduttiva
In un seminario intorno ai temi della globalizzazione, tenutosi all'Istituto Goethe di Roma nel 2001, alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] l'evento che legittima l'inizio della vita sessuale e riproduttiva, non dura più per tutta la vita. Nella società occidentale crescente tra sessualità, procreazione e matrimonio: l'attività sessuale inizia sempre prima, mentre i matrimoni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non essere in grado di sfruttare i risultati della sua attività di ricerca e sviluppo. Nel 1979 la Gran Bretagna poteva ora che non avrà discendenti, perché ha già superato l'età riproduttiva senza aver figli; per altri la linea della discendenza si ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] livelli di legame, un livello puramente settoriale, di attività economica o professionale, e un livello sociale, di lo più, senza nessun premio di valore per l'accumulazione riproduttiva, foriera di progresso: nell'area in cui si definiscono i ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , surroghi ampiamente l'interesse economico che un tempo era connesso all'esercizio di un'attività di lavoro sul mercato.
La questione riproduttiva
Alla questione del valore dell'infanzia se ne collegano altre, non meno importanti per comprendere ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] modifica quindi in maniera sostanziale il comportamento riproduttivo delle coppie e si diffonde la pratica contraccettiva che seguì a queste battaglie legali aprì la strada all'attività di alcuni grandi personaggi del Novecento. È diventata un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] e la comparsa di variazioni atte a diffondersi per via riproduttiva. Anche i sistemi sociali, come ogni sistema vivente, "senso ampio, adattativo, come la capacità di compiere quelle attività che sono richieste per sopravvivere, per aver cura di sé, ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la rete di relazioni, le caratteristiche delle sue attività, la struttura dei diritti e delle responsabilità sono generale nelle popolazioni occidentali contemporanee, nell'arco del periodo riproduttivo, una donna mette al mondo in media un numero ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...