Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] motivo per il quale questo periodo è stato chiamato fase di eclisse. Questa è caratterizzata da un’intensa attivitàmetabolica per consentire l’espressione del genoma virale, la sua replicazione e la produzione delle proteine strutturali che andranno ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordini di grandezza. In termini di attivitàmetabolica cellulare, questo significa che la quantità e l’attività degli enzimi all’interno della cellula devono essere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] dal tessuto. Le elevate concentrazioni di nucleotidi piridinici e l’elevato consumo di O2 indicano un’intensa attivitàmetabolica delle cellule corneali.
La fonte principale di nutrimento è rappresentata dall’umore acqueo, nel quale sono presenti ...
Leggi Tutto
In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] ‘qualitativi’ (per es., gruppi sanguigni). In realtà, gran parte della variabilità esistente (altezza, peso, forma, colore, attivitàmetabolica, tasso riproduttivo ecc.) non è qualitativa, ma quantitativa, con valori che variano in modo più o meno ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] a distanza, in termini di correzione dell’alterazione metabolica senza somministrazione esogena di insulina, non sono accertata la morte ai sensi della l. 578/1993, e ha regolamentato le attività di prelievo e di t. di tessuti e di espianto e di t. ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] cui intervento simultaneo regola il flusso di energia e di metaboliti, in modo da conservare immutato o quasi l’ambiente ematoencefalica, della CO2 dal sangue al liquor, ove l’attività tampone esercitata dalle proteine è assai scarsa. Pressoché tutti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e nervi che regolano il rilassamento delle arteriole cerebrali, controllando quindi, attraverso il circolo cerebrale, l'attivitàmetabolica dei distretti cerebrali. Ci sono chiare evidenze che molti effetti neurotossici che si manifestano nel SNC in ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] sono distribuite lungo la porzione laterale, regolano il passaggio selettivo di molecole di piccole dimensioni e controllano l'attivitàmetabolica della cellula (fig. 1). Il plasmodesma è il solo tipo di giunzione presente nelle cellule vegetali e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] assorbe a 660 nm, detta P660 oppure Pr, e l'altra instabile e attiva che assorbe a 700 nm, indicata con P730 o Pfr. In alcune piante la produzione di recettori, modula la risposta dell'attivitàmetabolica di altri ormoni. Il controllo paracrino si ha ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasporto di ossigeno; l'attivitàmetabolica a livello tissutale che permette a queste popolazioni di svolgere un lavoro fisico con una migliore economia ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...