Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] incuso su una faccia e l’immagine di una tartaruga in rilievo sull’altra (stemma della città). Per l’intensa attivitàmercantile degli egineti, questa m. ebbe larga diffusione e il suo standard ponderale fu imitato da altre città della Grecia, di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la gestione della finanza pubblica e la politica del debito pubblico: cambiano i compiti dei finanziatori e l’attività bancaria si distacca dall’attivitàmercantile. All’estero sorgono importanti banchi, come la B. di Amsterdam nel 1609 o il Banco di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : condizione necessaria per esercitarlo è di ottenere l'iscrizione alle corporazioni, che sono tante quante i settori dell'attivitàmercantile. La tenuta dei libri contabili, che in precedenza era stata null'altro che una regola tecnica di buona ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , ecc. Anche nei mercati più complessi tendono a formarsi isole merceologiche. Quanto più intenso è il radicamento dell'attivitàmercantile in un luogo, tanto più è probabile che intorno a esso si collochino stabilmente botteghe dove mercanti fissi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attivitàmercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di questa operazione dell’ordine francescano minore va inserito quindi anche l’impegno di fra Luca, educatore all’attivitàmercantile, che trattò con accuratezza le operazioni di cambio, con considerazioni notevoli per quegli anni circa il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] guadagno, finalizzato alla sussistenza e ricercato non come fine ma come compenso del proprio lavoro, derivato da un’attivitàmercantile, è pienamente lecito. Il problema qui posto dall’autore non riguarda tanto il giusto prezzo e le sue variazioni ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del rientro a Prato, nel 1383, al 1410, la biografia del D. conosce ben pochi episodi di rilievo al di fuori dell'attivitàmercantile. A Prato si sistemò in una casa di sua proprietà "in sul canto del Porcellatico" che, acquistata nel 1354 dal tutore ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attivitàmercantile e finanziaria che in breve tempo [...] Rothschild. Fra il 1811 e il 1813 scoprì che essi aiutavano direttamente il nemico inglese. I vari membri della famiglia, attivi in tutta Europa, a partire da Nathan in Inghilterra, erano infatti riusciti a mettere in piedi un delicato meccanismo di ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] devono essere attinte dagli archivî delle città con cui essi ebbero più frequenti rapporti. Così la più antica notizia sulla loro attivitàmercantile sembra sia fornita da un documento veneziano, che parla di un Lorenz W., che nel 1441 si trovava per ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 14° e 15° secolo.Se in molti casi si assiste nei primi secoli del Medioevo alla permanenza dell'attivitàmercantile primaria nel forum cittadino, che deve la sua sopravvivenza alla continuità di funzione, si verificano anche una forte disgregazione ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...