(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] . Un aumento della capacità produttiva dei reattori si può ottenere accrescendo il volume del catalizzatore (o la sua attivitàcatalitica), ma ciò provoca la trasformazione di una maggiore quantità di miscela nell'unità di tempo e quindi lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e di denaro.
Notevoli sviluppi applicativi sono attesi anche dall'ottenimento di enzimi modificati in modo da aumentarne l'attivitàcatalitica e da renderli idonei a operare per lungo tempo in condizioni di processo avverse, quali elevata temperatura ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] elettrostatico. Questa configurazione ha il vantaggio della temperatura ottimale dei gas, ovvero di una più elevata attivitàcatalitica; tuttavia il catalizzatore, operando in presenza di un contenuto elevato di polveri, deve avere una bassa ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] reazione con l’acqua.
Vi è infine una proprietà chimica tipica dei metalli, o meglio delle loro superfici: l’attivitàcatalitica (catalisi), ossia la capacità di modificare la velocità di una reazione. Molti metalli agiscono da catalizzatori in vario ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] atto già dal 1994, dovuta sia alla rarefazione dell’attività di prospezione e di perforazione di nuovi pozzi sia combustione che trasmettono alla miscela che reagisce sulla massa catalitica interna il calore necessario a mantenere il livello termico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] non potrà più avere accesso al recettore e quindi la sua attività sarà bloccata. Si dicono antagonisti questi liganti che, di per l'adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), capace, dopo amplificazione catalitica del suo messaggio, di controllare, a mezzo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sarà privo di accesso al recettore e, quindi, la sua attività sarà bloccata. Tali liganti, di per sé sforniti di qualsiasi effetto 'adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), capace, dopo amplificazione catalitica del suo messaggio, di controllare a mezzo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Cinquanta esistevano più di 50 case costruttrici di automobili, attive principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Oggi il sufficienti due mancati avviamenti per mettere fuori uso una marmitta catalitica.
L'auto è un sistema complesso nel quale ogni ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ). Esso era prodotto per polimerizzazione radicalica attivata con ossigeno o con perossidi. Polietilene di caratteristiche migliorate fu ottenuto nel 1959 da K. Ziegler, impiegando un sistema catalitico contenente un metallo dei gruppi dal IV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] attentamente le condizioni del processo e riconobbe l'azione catalitica di acidi e basi per fornire un prodotto omogeneo. rivaleggiare con i gruppi di ricerca tedeschi, liquidò la sua attività alla fine del 1873. Anche Ludwig Mond (1839-1909 ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...