• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [84]
Biologia [71]
Patologia [33]
Immunologia [33]
Farmacologia e terapia [10]
Citologia [12]
Biologia molecolare [8]
Genetica [8]
Biochimica [7]
Anatomia [7]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Fra il 1944 e il 1953 lo zoologo britannico Peter B. Medawar e il biologo cecoslovacco Milan Hašek scoprivano, in maniera centrato sul recettore dei linfociti T, gli antigeni esterni sono riconosciuti e quindi attivano una risposta immunitaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo organo Giuseppe Luzi timo Selezione timica e discriminazione self /non-self La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] fasi di attivazione e modulazione della risposta immunitaria, altre cellule, come le NK (Natural Killer), esercitano un’azione antineoplastica e antivirale ma non hanno le stesse proprietà discriminanti dei linfociti. I linfociti B si specializzano ... Leggi Tutto

HLA, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HLA, antigene Arcangelo Nocera MHC, HLA e trapianti L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] linfociti B) e da cellule endoteliali vascolari. I linfociti T CD4+ dell’ospite, così stimolati, si trasformano in cellule attivate rappresenta un fattore importante per la suscettibilità al rigetto dei vari organi; il midollo osseo e la cute ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – TRAPIANTO DI ORGANI – IMMUNOSOPPRESSIONE – GEMELLI MONOZIGOTI – CORDONE OMBELICALE

immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico

Dizionario di Medicina (2010)

immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] specifica. I linfociti T si attivano, producono interleuchine, si moltiplicano e attivano i linfociti B, che antigene, come continuo stimolo per i linfociti T ricircolanti. Linfociti T e B dei cloni coinvolti nella risposta immunitaria si ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI – INTERLEUCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico (1)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] prodotti dalle cellule immunitarie (linfociti B, T e macrofagi), dei linfociti ad azione regolatoria (T-suppressor), di quelli con funzione helper (T-helper) e delle cellule NK (Natural Killer), ossia degli elementi che favoriscono l’attivazione ... Leggi Tutto

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] ritenuti tali, all’interno dei complessi MHC. L’attivazione dei CTL avviene dunque per anche in assenza di un contributo da parte dei linfociti T CD4+ helper, ma in loro assenza epatico in corso d’infezione da virus dell’epatite B. → HIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] 2 è secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su B. È stato inoltre recentemente scoperto che IL-2 contribuisce, durante lo sviluppo timico dei linfociti T, alla maturazione di un sottotipo particolare di linfociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK

mastocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mastocita Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] sono già legati a una molecola Ig-E (immunoglobuline E, anticorpi prodotti dai linfociti B) che incontra il proprio specifico antigene. L’attività dei mastociti è coinvolta nelle reazioni allergiche (anche gravi, come lo shock anafilattico), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – SISTEMA IMMUNITARIO – REAZIONI ALLERGICHE – IMMUNITÀ INNATA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocita (2)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dei cromosomi nella prima metafase dopo il trattamento in cellule somatiche attivamente proliferanti (meristemi di radici di Vicia faba, cellule in coltura, linfociti dell’ordine di alcune decine di Gy); b) una sindrome intestinale, che si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] male. È tale il caso di un paziente studiato da B. Milner a partire dagli anni 1950, in cui l (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con reminiscenza consapevole (ἀνάμνεσις), attivata in occasione dei richiami associativi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali