• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [5]
Biologia [10]
Microbiologia [5]
Ecologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [1]
Biochimica [1]
Chimica inorganica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Temi generali [1]

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato a monopodio. Le forme ramificate, che si osservano di preferenza nelle colture artificiali, hanno l’aspetto di micelio fungino, talora dello sviluppo di qualche cm di diametro, circolare, lobato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

STREPTOTRICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOTRICINA Massimo ALOISI . Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] fu assegnato in passato (F. Cohn) agli attinomiceti. La streptotricina è una sostanza solubile in acqua, abbastanza stabile, attiva contro i germi Gram-negativi e anche contro alcuni Gram-positivi; la sua azione è ottimale in mezzo lievemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOMICINA Massimo ALOISI Franco ROSSI . Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] Così dallo Streptomyces griseus (S. A. Waksman e A. T. Henrici hanno proposto il genere Streptomyces per gli attinomiceti aerobî) isolarono la streptomicina, sostanza idrosolubile con formula bruta C21 H37-39 O12 N7. La streptomicina è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CARBONE ATTIVO – ACIDO LATTICO – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – ATTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] reale e fattivo. Antibiotici. - Antibiotici aventi azione sul bacillo di Koch sono prodotti da batterî, sporigeni o no, da attinomiceti, da funghi, da alghe, da piante superiori. Dal Bacillus subtilis sono state isolate tre sostanze: la subtilina, la ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] Terra. I numerosi microrganismi (Beggiatoacee, Tiorhodacee, Clorobatteriacee ecc.) nonché diversi altri organismi non specializzati (Batteri, Attinomiceti, Funghi) che partecipano al ciclo possono operare in ambiente aerobio o anaerobio e, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] B. Anche piante erbacee coltivate e spontanee, allevate in soluzione nutritizia, possono assorbire integralmente a. prodotti da muffe, attinomiceti e schizomiceti. Ciò è stato dimostrato da N.A. Krassilnikow (1947) e da altri ricercatori (per es., G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – PAIO DI NERVI CRANICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – FATTORI DI CRESCITA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
microflòra
microflora microflòra s. f. [comp. di micro- e flora]. – In botanica e batteriologia: 1. Il complesso dei microrganismi (appartenenti alle alghe, agli attinomiceti, a batterî, a funghi) presenti in un determinato ambiente, per es. il suolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali