Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] inferiori.
Nei Celenterati frequentemente si osserva l'autotomia dei tentacoli. Così in molte attinie basta una debole azione meccanica per provocare il fenomeno. Nelle colonie di polipi idroidi la temperatura bassa o altre condizioni sfavorevoli, ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.).
I caratteri degli Zoantarî sono i seguenti. I tentacoli, di solito cilindro-conici, non sono ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] difeso dalle batterie urticanti delle seconde e queste hanno facilitata la cattura del nutrimento. Il paguro va infatti alla ricerca delle Attinie se la conchiglia che abita ne è priva e ve le fa aderire; occorrendo le distacca e trasporta su una più ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] (v. appresso).
L'esperienza di Richet consisteva in questo: cani inoculati una volta con certi veleni proteici estratti da attinie e da molluschi di mare (mitili) divenivano molto più sensibili a questi stessi veleni, e potevano morire con la ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi [...] di Napoli, e lo tenne per sei anni, pubblicando parecchi lavori su animali marini, e una monografia su Le Attinie nel Golfo di Napoli, con molte tavole cromolitografiche, nelle Memorie dell'Accademia dei Lincei (1883) e nelle monografie della ...
Leggi Tutto
MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata)
Athos GOIDANICH
*
Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] famiglie: Minyadidae, Cerianthidae, Zoanthidae, Actinidae, Edwarsidae che si possono ricondurre a tre tipi ben distinti di Esacoralli: le Attinie, i Ceriantarî, e gli Zoantidi.
Con lo stesso nome s'indica in entomologia un aggruppamento di famiglie d ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] destra è più robusta della sinistra). La maggior parte dei g. si sposta di fianco; alcuni vivono in simbiosi con attinie.
Fra i g. marini, il g. ripario o g. verde (Carcinus maenas; fig. 1), della famiglia Portunidi, commestibile, molto aggressivo ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] degli Anfibî, i rapporti tra correlazioni e differenziazioni nello sviluppo degli Anfibî, le rigenerazioni e la scissiparità delle Attinie. Dal 1929, con la collaborazione di numerosi allievi, conduce una serie di ricerche sui trapianti tra Anfibî ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] 177-197); numerosi studi sugli antozoi, che lo condussero alla compilazione di una grande monografia sulle attinie di cui soltanto la prima parte è pubblicata (Le attinie, vol. I, Roma 1883); le indagini sulle terme di Bormio, con la scoperta che il ...
Leggi Tutto
attinia
attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....