• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [12]
Biologia [6]
Biografie [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Etologia [2]
Biologia marina [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Colture e produzioni [1]
Discipline e settori di studio [1]

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

AUTOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] inferiori. Nei Celenterati frequentemente si osserva l'autotomia dei tentacoli. Così in molte attinie basta una debole azione meccanica per provocare il fenomeno. Nelle colonie di polipi idroidi la temperatura bassa o altre condizioni sfavorevoli, ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – COLONNA VERTEBRALE – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTOMIA (1)
Mostra Tutti

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.). I caratteri degli Zoantarî sono i seguenti. I tentacoli, di solito cilindro-conici, non sono ... Leggi Tutto

PAGURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs) Angelo Senna I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] difeso dalle batterie urticanti delle seconde e queste hanno facilitata la cattura del nutrimento. Il paguro va infatti alla ricerca delle Attinie se la conchiglia che abita ne è priva e ve le fa aderire; occorrendo le distacca e trasporta su una più ... Leggi Tutto
TAGS: INQUILINISMO – GASTEROPODI – CROSTACEI – SCAFOPODI – SIMBIOSI

ANAFILASSI e antianafilassi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] (v. appresso). L'esperienza di Richet consisteva in questo: cani inoculati una volta con certi veleni proteici estratti da attinie e da molluschi di mare (mitili) divenivano molto più sensibili a questi stessi veleni, e potevano morire con la ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – BIANCO D'UOVO – ANTITOSSINA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI e antianafilassi (5)
Mostra Tutti

ANDRES, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi [...] di Napoli, e lo tenne per sei anni, pubblicando parecchi lavori su animali marini, e una monografia su Le Attinie nel Golfo di Napoli, con molte tavole cromolitografiche, nelle Memorie dell'Accademia dei Lincei (1883) e nelle monografie della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VALTELLINA – DIATOMEE – ATTINIE – LONDRA

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] famiglie: Minyadidae, Cerianthidae, Zoanthidae, Actinidae, Edwarsidae che si possono ricondurre a tre tipi ben distinti di Esacoralli: le Attinie, i Ceriantarî, e gli Zoantidi. Con lo stesso nome s'indica in entomologia un aggruppamento di famiglie d ... Leggi Tutto

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche [...] destra è più robusta della sinistra). La maggior parte dei g. si sposta di fianco; alcuni vivono in simbiosi con attinie. Fra i g. marini, il g. ripario o g. verde (Carcinus maenas; fig. 1), della famiglia Portunidi, commestibile, molto aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] degli Anfibî, i rapporti tra correlazioni e differenziazioni nello sviluppo degli Anfibî, le rigenerazioni e la scissiparità delle Attinie. Dal 1929, con la collaborazione di numerosi allievi, conduce una serie di ricerche sui trapianti tra Anfibî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTITUZIONI – PANCREAS – ZOOLOGIA – TIROIDE

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] 177-197); numerosi studi sugli antozoi, che lo condussero alla compilazione di una grande monografia sulle attinie di cui soltanto la prima parte è pubblicata (Le attinie, vol. I, Roma 1883); le indagini sulle terme di Bormio, con la scoperta che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
attìnia
attinia attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
attìnico
attinico attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali