• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [22]
Fisica [12]
Chimica fisica [11]
Ingegneria [6]
Nucleare [5]
Chimica inorganica [5]
Temi generali [3]
Fisica nucleare [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Geografia [2]

PLASMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLASMA (App. III, 11, p. 426) Bruno Brunelli Arrigo Sestero I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] "ibridi", in cui i neutroni di fusione produrrebbero, in un mantello esterno al p., combustibili nucleari (trizio da litio e attinidi fissili da torio e uranio naturali), che in parte verrebbero bruciati in loco per fissione e in parte estratti per l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STATI DI AGGREGAZIONE – EFFETTI QUANTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] hanno condotto numerosi autori a raggruppare gli elementi compresi fra l'attinio e l'elemento con Z= 103 in una serie di attinidi che sarebbe analoga a quella dei lantanidi. Dal punto di vista chimico è però chiaro che l'attinio, il torio, il ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

Vetro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vetro Paolo Mazzoldi (XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756) Nuove metodologie di produzione del vetro La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] contengono sia prodotti di fissione, generalmente non stabili ed emettitori di radiazione β e γ, sia una certa quantità di attinidi, a loro volta emettitori di particelle α. Un modo prudente e sicuramente a basso rischio di accantonare questi rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – TRANSIZIONE DI FASE – SCORIE RADIOATTIVE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetro (10)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] perdita di memoria. Tutto questo se nel frattempo le tecniche di separazione dei radioisotopi e di trasmutazione nucleare degli attinidi non renderanno inutile il deposito più impegnativo per l'alta attività, risolvendo il problema alla base con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . termico ad alta pressione ad acqua sopracritica (SCWR, super-critical water reactor), r. veloci con efficiente gestione degli attinidi e fertilizzazione dell’uranio raffreddati a sodio (SFR, sodium-cooled fast reactor) o a piombo o eutettico piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] bianco brillante, che fonde a 1.132 °C, ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U (0,71%) e 234U (0,006%). L'isotopo che subisce il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
attìnidi¹
attinidi1 attìnidi1 s. m. pl. [der. di attinio]. – Gruppo di 15 elementi chimici radioattivi (attinio, torio, protoattinio, uranio, ecc.) che differiscono l’uno dall’altro per avere un numero diverso di elettroni in uno degli strati interni,...
attìnidi²
attinidi2 attìnidi2 s. m. pl. [lat. scient. Actiniidae, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Famiglia di celenterati attiniarî provvisti di cellule urticanti, caratterizzati da un numero di logge mesenteriche e di tentacoli costantemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali