• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [22]
Fisica [12]
Chimica fisica [11]
Ingegneria [6]
Nucleare [5]
Chimica inorganica [5]
Temi generali [3]
Fisica nucleare [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Geografia [2]

berkèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berkelio berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] periodo (piccolo), attinidi, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Bk, numero atomico 97, ottenuto (1949) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori bombardando l'americio 241 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berkèlio (1)
Mostra Tutti

curio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curio cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] attinidi), di simb. Cm e numero atomico 96 il cui isotopo 247 fu ottenuto bombardando il plutonio 239 con particelle α; se ne conoscono vari altri isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 238 e 251 (v. App. I: VI 659 b); il più stabile è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

nettunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nettunio nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...] (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Np e numero atomico 93, ottenuto (come isotopo 239) da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1941 bombardando con neutroni l'uranio 238. Se ne conoscono vari isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunio (2)
Mostra Tutti

superattinide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superattinide superattìnide [agg. e s.m. Comp. di super- e attinide] [FAT] Termine proposto per gli eventuali elementi transuranici con numero atomico tra 120 e 152, il cui comportamento chimico dovrebbe [...] essere simile a quello degli elementi attinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

attinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] ponderabili, irradiando intensamente il radio con neutroni. L’a. metallico ha punto di fusione di circa 1050 °C. Il gruppo degli attinidi inizia con l’a. e termina con il laurenzio (numero atomico 103). In natura sono diffusi solo il torio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – PESO ATOMICO – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attinio (2)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] App. III (loc. cit.) e nei cenni sui singoli elementi dati nel seguito di questo articolo. Il laurenzio è l'ultimo degli attinidi; con esso l'anello 5f è completo, e l'elemento successivo, con Z = 104, è un omologo superiore dell'afnio (ekaafnio), il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

curidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curidi cùridi [s.m. pl. Dal nome dell'elemento chimico curio] [CHF] Gruppo di elementi chimici transuranici, comprendente il curio e gli elementi di numero atomico seguente, sino a Z=103 (Cm, Bk, Cf, [...] Es, Fm, Md, No, Lr); questi elementi, essenzialmente trivalenti, sono generalm. distinti dagli uranidi, con Z da 89 a 95, polivalenti, insieme ai quali formano il gruppo degli attinidi: v. transuranici, elementi: VI 295 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] , raffreddati rispettivamente a sodio, piombo e gas, per la chiusura del ciclo del combustibile con la trasmutazione degli attinidi, e tre reattori termici per usi specifici, tra i quali il reattore ad alta temperatura destinato principalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

famiglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

famiglia famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] con continuità. ◆ [CHF] F. di elementi chimici: gruppo di elementi con proprietà affini, compresi in un periodo: per es., f. degli attinidi, dei lantanidi. ◆ [ALG] F. di insiemi: lo stesso che classe di insiemi. ◆ [ALG] F. di famiglie: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

MOX (Mixed oxides)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MOX (Mixed oxides) Maurizio Cuomo Sigla usata per indicare gli ossidi misti di uranio e plutonio, UO2 e PuO2, che costituiscono un combustibile molto interessante per i reattori termici ad acqua leggera [...] , a fine vita dal suo ritrattamento si ricava l’1% di 235U, l’1% di Pu, il 3% di prodotti di fissione e attinidi minori e il 95% di 238U. Dal plutonio si ricava l’ossido PuO2 che, inserito nel combustibile, rimpiazza il biossido di uranio 235. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – FISSIONE NUCLEARE – ACQUA LEGGERA – URANIO 235 – PLUTONIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
attìnidi¹
attinidi1 attìnidi1 s. m. pl. [der. di attinio]. – Gruppo di 15 elementi chimici radioattivi (attinio, torio, protoattinio, uranio, ecc.) che differiscono l’uno dall’altro per avere un numero diverso di elettroni in uno degli strati interni,...
attìnidi²
attinidi2 attìnidi2 s. m. pl. [lat. scient. Actiniidae, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Famiglia di celenterati attiniarî provvisti di cellule urticanti, caratterizzati da un numero di logge mesenteriche e di tentacoli costantemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali