Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] nobili romani segnalatisi nella battaglia di Lepanto: Vespasiano, Ottaviano, Catone, Silla, Caio Mario, Fabio Massimo, AttilioRegolo, Duilio, gli Scipioni, Germanico, Pompeo Magno, i Gracchi, Marcantonio Colonna, Alessandro Farnese, Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo sulla busta; a. un unguento, un cerotto...
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse una forma prestabilita, di regolarne...
Dramma per musica (1740), in tre atti, del poeta P. Metastasio (1698-1782). Musicato da J.A. Hasse, venne rappresentato a Dresda solo nel 1750 per l’improvvisa morte di Carlo VI per il quale era stato commissionato
dall’imperatrice Elisabetta.
Il...
Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del...