Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di [...] Venezia e nominati ufficiali austriaci (nel 1828 Attilio e nel 1836 Emilio). Ben presto guadagnati alla causa dell'unità e libertà d'Italia, nel 1841 fondarono la società segreta Esperia, priva di pregiudiziale istituzionale e che l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] (1843-45) e della spedizione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera in Calabria nel 1844. In particolare quest’ condannato in contumacia. Tornato a Londra, dal suo periodico «Pensiero ed Azione» deprecò l’alleanza franco-piemontese, ma spronò i suoi ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844 un tentativo di rivolta (che portò alla disastrosa spedizione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera) era stato sgominato. Quando, quattro anni dopo, il 12 gennaio del 1848, iniziò la rivoluzione a Palermo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di nuove navi e all’immissione in servizio di ufficiali ed equipaggi veneti e dalmati già al servizio della Cesarea primi mesi del 1844, con la diserzione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] gesto fraterno, «pianamente il mantello sulle spalle» (Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, XXXIII, Imola 1921, p. 30 per la medaglia commemorativa in ricordo dei fratelli AttilioedEmilioBandiera, ideata da Pietro Giannone e coniata in ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] creazione, l'Esperia. Emilio d'altra parte, ed i loro compagni fu celebrato a Cosenza, in tre sole udienze (15-24 luglio); a nulla valsero le tre lettere che Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a Ferdinando II: il 25 luglio i due Bandiera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] diffusione rispetto alle altre città della penisola. A Trieste si trovava allora anche l'ammiraglio Francesco Bandiera, padre di AttilioedEmilio, intimo della famiglia del G. al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] per tutti i servizî la bandiera britannica; seguono nell'ordine presieduto da Attilio Piccioni fallì; Lisi, da Giuseppe Raimondi a Carlo Emilio Gadda, dal vigolo di Le 11, aprile 1950; Mezzo secolo (vita, pensiero ed arte), a cura di varî, Torino 1951; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bandiera italiana. Le altre marine più rappresentate sono quelle inglese, tedesca, iugoslava ed scherzo musicale, e che Attilio Sarfatti schiarisce all'estremo case veneziane (p. es., quella che fu di Emilio Zago) è ricchissima di piatti di peltro e d ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e Potenza; il 16 marzo 1844 per l’insurrezione dei fratelli Emilio e AttilioBandiera e per i moti in Sila e nel Cilento, da lui B. Croce, Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici, Bari 1919, pp. 21-41, nuova ed. a cura di G. Galasso, ...
Leggi Tutto