BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] e gli esordi
A Parma Bevilacqua incontrò, durante gli anni di frequentazione del ginnasio-liceo Gian Domenico Romagnosi, AttilioBertolucci, che lesse le sue prime prove poetiche (dopo un precoce invio dei versi d’esordio a Umberto Saba ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ) dove li raggiunse il padre, poi in un appartamento in via Fonteiana, poi ancora in via Carini (nella casa dove abitava AttilioBertolucci) e infine in un bel palazzo all’Eur (cui più tardi si aggiunsero una casa al mare a metà con Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] ai Littoriali della cultura e dell’arte e a Firenze fu proclamato primo littore per la poesia, seguito da AttilioBertolucci. Telesio Interlandi non gradì la premiazione di poesie disimpegnate e si scagliò contro questo risultato, elogiando invece il ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] estive del 1941, passate a Felino (Parma), paese di origine della moglie, vide con amichevole assiduità AttilioBertolucci, che abitava nella vicina Baccanelli. In ottobre, nuovamente richiamato alle armi, fu assegnato presso la divisione Pistoia ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] ora al tempo, non hanno mai mancato di testimoniare: Pietro Bianchi e AttilioBertolucci.
Bibliografia
E. Siciliano, Autobiografia letteraria, Milano 1970, pp. 9-22; A. Bertolucci, prefazione a B. Barilli, Lo spettatore stralunato, Parma 1982; M ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] nell'intenso rapporto con figure centrali del Novecento come Giacomo Debenedetti, AttilioBertolucci, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Il rapporto con il cinema ha avuto per lui valenza formativa e ha costituito la verifica in trasparenza di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , un’attività editoriale nata qualche anno addietro nella sua città natale. E certamente egli dovrà al sodalizio con AttilioBertolucci la fortuna della propria sigla, in particolare l’immenso prestigio raggiunto dalla collana poetica ‘Fenice’, con l ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Antonio Delfini, Goisuè Carducci, Giorgio Bassani, Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, Renato Serra, AttilioBertolucci, Tonino Guerra, Piergiorgio Bellocchio.
Sardegna: Grazia Deledda, Salvatore Satta, Giuseppe Dessì, Salvatore Mannuzzu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] anni della rinascita, per volere di Enrico Mattei usciva il primo numero della rivista «Il gatto selvatico» diretta da AttilioBertolucci. Le pagine di questo periodico aziendale univano racconti a rubriche di varia cultura, che videro la firma di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Cenci, pubblicata in Botteghe oscure nel 1955). Moravia, Maraini ed Enzo Siciliano – conosciuto anni prima in casa di AttilioBertolucci – diedero vita al Teatro del Porcospino: l’intrapresa, avviata nella stagione 1966-67 con la messa in scena di ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse una forma prestabilita, di regolarne...
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi nella f.; i movimenti, l’agitazione,...