Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] clima postdannunziano dal lettore epicureo Antonio Baldini. Se non del tutto giusto è su questa prosa il giudizio di AttilioMomigliano, che inteso a delineare nella sua novità e profondità il paesaggio manzoniano, del Bertola si libera in una rapida ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] caso letterario (nel capitolo su Antonio Brocardo, alle pp. 62-71).
Allievo di Arturo Graf nell'Università torinese, AttilioMomigliano non restò indifferente al mondo artistico dell'Aretino nella sua già citata Storia della letteratura italiana (I ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , a riprova dell'altezza a cui può ascendere la vena elegiaca del Rinuccini. Appunto il motivo elegiaco è, come ha visto bene AttilioMomigliano, quello in cui egli fa le sue prove migliori: «una pena d'amore che fa più dolce la voce dell'infelice ...
Leggi Tutto