• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [14]
Letteratura [12]
Storia [6]
Religioni [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Diritto [2]
Archeologia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Filosofia [1]
Diritto commerciale [1]

Momigliano, Attilio

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della Crusca e socio naz. dei Lincei (1946). Critico ascoltato ma solitario, lontano tanto dal filologismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FIRENZE – CATANIA – PISA – CEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Attilio (4)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] è perseguitato dalla prepotenza imperante: poiché il conte Attilio, cugino di don Rodrigo, lo addita alla . D'Ancona, 48 ed., Firenze 1909; Liriche scelte e interpretate da A. Momigliano, Città di Castello 1914; Gli Inni sacri, a cura di M. Chini, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] V., Napoli 1920 (prima edizione del libro già cit.: ediz. da consultarsi per le Curiosità e testimonianze bio-bibliografiche); A. Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano 1928 (v. gli articoli Rileggendo V., del 1921-23); id., G. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FOLENGO, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLENGO, Teofilo Attilio Momigliano Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] D'Ancona, Firenze 1901; F. Biondolillo, La Macaronea di Merlin Coai, Palermo 1911; T. Parodi, Poesia e letteratura, Bari 1916; A. Momigliano, Le quattro redazioni della Zanitonella, in Giorn. st. d. lett. it., LXXIII, p. 1 segg.; id., La critica e la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONTRORIFORMISTICO – SOCIETÀ SEMPLICE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

PORTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Carlo Attilio Momigliano Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] . 70-128, 340-355. Il Salvioni morì senza potere stampare l'edizione critica delle poesie, che da lunghi anni preparava. Bibl.: A. Momigliano, C. P., 2ª ed., Roma 1923; E. Rota, pref. all'ed. delle Poesie a cura della Famiglia Meneghina, Milano 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BLINKENBERG, Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BLINKENBERG, Christian. -Archeologo ed epigrafista danese, nato a Ribe il 15 febbraio 1863; ispettore del Museo nazionale dal 1897 al 1916, professore all'università di Copenaghen dal 1916 al 1926. È famoso per gli importanti scavi di Lindo nell'isola di Rodi, ora in via di pubblicazione definitiva. Tra il materiale epigrafico da lui scoperto c'è la cronaca di Lindo (1ª ed. 1912). Si è occupato inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RODI – BERLINO – LINDOS – RIBE

MACCHERONICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHERONICA, LETTERATURA Attilio Momigliano Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] con un fondo lessicale in parte volgare e in parte latino, e una grammatica e una sintassi latina; aggiungiamo, poiché per lo più la letteratura maccheronica è in poesia, che in essa anche la metrica è ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] libri e commedie brillanti), Giovacchino Forzano, Giovanni Gentile, Sabatino Lopez, Alessandro Luzio, Arturo Marpicati, Attilio Momigliano, Marino Moretti, Ada Negri, Dario Niccodemi, Ugo Ojetti, Francesco Pastonchi, Alfredo Panzini, Luigi Pirandello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Lollis tornava, con l'Estetica alla mano, all'analisi classicista della parola e del verso; altri, e fra essi Attilio Momigliano, da una cultura non troppo dottrinaria traevano libertà sufficiente per una forma italiana di essay e per un ritorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

Sapégno, Natalino

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] e dei corsi universitari. Si veda, in particolare, l'importante corrispondenza con Piero Gobetti, Carlo Levi, Mario Fubini, Attilio Momigliano e altri, in Le più forti amicizie (2005); l'Introduzione alla 'Divina Commedia' (2002); Petrarca (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ATTILIO MOMIGLIANO – NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapégno, Natalino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali