• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [8]
Storia [6]
Economia [1]
Storia economica [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] nel 1950 venne intitolata alla sua memoria. L'archivio privato dell'H., conservato a Trieste nella Biblioteca civica Attilio Hortis (Archivio diplomatico, ordinato in circa 160 pezzi, ma non inventariato), contiene carte letterarie e politiche. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] et la Dalmatie, Rome 1918, pp. 772 ss.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; A. Gentile, A. e Attilio Hortis e il liberalismo triestino, in Rass. stor. del Risorgimento, XLII (1955), pp. 281-288; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINO da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Fiesole Francesco Sorce MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] e stilisticamente omogeneo, una S. Elena (Avignone, Musée Calvet), una Imperatrice romana (Trieste, Biblioteca civica Attilio Hortis), due ritratti di Faustina Minore (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum; New York, Metropolitan Museum) e un ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – DOMENICO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINO da Fiesole (2)
Mostra Tutti

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] donazione di carte e oggetti (tra cui il violino) dello scrittore da parte della figlia Letizia alla Biblioteca civica Attilio Hortis del Comune di Trieste, è stato inaugurato, il 19 dicembre 1997, il Museo sveviano che conserva, oltre alle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] . 175-205; A. Moschetti, A. M. e i suoi scritti intorno a Filippo Brunelleschi, in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis, Trieste 1909, pp. 807-829; M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 306-338; Supplementum Ficinianum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

KANDLER, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANDLER, Pietro Paolo Gianluca Schingo Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti. Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ), pp. 151-161; A. Gentille, Un corrispondente di P. K., in Misc. di studi in onore di Attilio Hortis, II, Trieste 1910, pp. 595-602; A. Hortis, P. K. e la facoltà italiana di giurisprudenza a Trieste, in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – PROVINCIA D'ISTRIA – REGNO D'ITALIA – ATTILIO HORTIS – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDLER, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] poetica, politica, economica, sul giardinaggio di Rossetti sono conservati all’Archivio diplomatico della Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste; altra documentazione è conservata presso gli eredi Rossetti di Trieste e in collezioni private ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti

WOSTRY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOSTRY, Carlo Matteo Gardonio – Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana. Già l’ambiente [...] Revoltella, donazione Gruber-Benco, grazie all’amicizia con Silvio Benco) e quella di carattere irredentista (Ritratto di Attilio Hortis, 1907, Trieste, Museo del Risorgimento), tema a lui congeniale e sentito, con opere come Trieste XXX Ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CESARE DELL’ACQUA – TROUVILLE-SUR-MER – GIUSEPPE BARISON

MAZZETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Antonio Marica Roda – Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] Serbati, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, ad ind.; E. Brol, Domenico Rossetti ad A. M., in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis, Trieste 1910, pp. [549]-561; I processi del ’21 nel carteggio di A. M., a cura di P. Pedrotti, Roma 1939, ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CASALE MONFERRATO – ANTONIO ROSMINI – PIETRO CUSTODI – ATTILIO HORTIS

ROSSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Vittorio Guido Lucchini – Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi. Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] , Arezzo 1928, pp. 175-193; La prima stesura d’una “Senile” di Petrarca, in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis, Trieste 1910, pp. 259-273; Il testo originario di due epistole del Petrarca, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali