PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali Enea e Didone, ma anche Ercole, Ettore, Attila, Carlo Magno" (Toesca, 19662, p. 88; Schubring, 1900, p. 425) oltre allo stesso Azzone, secondo la testimonianza di Galvano ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] a Laterza, che torna di nuovo a proporre di metter mano a una collezione storica – stampando come primo volume Gli Unni e Attila di Arturo Solari (che verrà invece stampato, nel 1916, dall’editore Spoerri di Pisa) –, il 7 ottobre 1915 Croce risponde ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fiorentina e mostrò quanti errori e falsi avesse accumulato la tradizione. Riprese poi la questione "Se Firenze fu spianata da Attila e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza fra i duchi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] nel fioretto sia nella sciabola a squadre, dietro alla formazione ungherese nella quale c'erano ancora allievi di Santelli, come Attila Petschauer, due ori e un argento in carriera, che ebbe una fine tristissima: in un campo di concentramento tedesco ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] delle virtù" e alla "cura de' buoni costumi" (e poiché ciò non vale per il racconto della nascita di Attila, l'E. lo definisce "novella" la quale, proprio per questo, resta appendice estrinseca rispetto ai trentasei casi della sua coerente ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] nella figura maschile nuda seduta dipinta nella chiave d’arco sopra l’affresco raffaellesco con l’Incontro tra Leone Magno e Attila (Nesselrath, 1992, pp. 32 s.; Id., 1993, pp. 205-216).
L’attività per Giulio II e il tramite di Marco Vigerio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] vede l’uscita del romanzo di stampo populista Magiari di Gyula Illyés e Tutte le poesie e traduzioni poetiche di Attila József, nelle quali è ritratta la condizione del proletariato e la sua volontà di cambiamento nel nuovo contesto urbano. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Fide. Contemporaneamente Algardi realizza per San Pietro la tomba di Leone XI e il monumentale rilievo con l’ Incontro di Attila e Leone Magno, prototipo, quest’ultimo, della pala d’altare marmorea destinato ad avere poi grande seguito nella Roma ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] chronologischen Anordnung der griechischen Quellen der Awarengeschichte nebst einer Auswahl von anderssprachigen Quellen (Acta Universitatis de Attila József Nominatae, 16), Szeged 1972; A. Avenarius, Die Awaren in Europa, Bratislava 1974; B.M. Szoke ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dopo la vittoria ottenuta da questo sul Frigido (v.). Nel 452 ecco addensarsi intorno ad Aquileia le orde unniche di Attila. La città, guernita da un debole presidio, resistette valorosamente per circa tre mesi, ma alla fine i barbari, entrati per ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...