NICCOLÒ da Casola
Giulio Bertoni
È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui il primo reca la data 1358 [...] .
Un gran numero d'invenzioni favolose, fiorite intorno ad Attila in Italia, sono raccolte e rimaneggiate nel poema, che disposizione. Altri, come una "vita" in latino e francese di Attila, ci sono stati conservati. È notevole che N. abbia introdotto ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo (Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia; ma la maggior parte [...] della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di poesie provenzali, è andata perduta. Un'opera incompiuta sulla storia dell'antica lirica neolatina fu pubblicata da G. Tiraboschi col ...
Leggi Tutto
Sofista e storico (sec. 5º d. C.) di Pànion in Tracia, ambasciatore di Teodosio II ad Attila. Scrisse una storia bizantina, che terminava probabilmente col 472 d. C. ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1583 - ivi 1660 circa); di famiglia fiorentina, autore di varî poemi, tra cui uno su Attila (La Venetia edificata, 1624), collaborò attivamente con C. Monteverdi, scrivendo per lui i libretti [...] delle opere La finta pazza Licori (1627) e La Proserpina rapita (1630). Compose il suo libretto più celebre per La finta pazza (1641) di F. P. Sacrati ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] , fino a portarlo dalle 350 libbre d’oro iniziali sotto il re Uldin fino a 2100 durante la coreggenza di Bleda e di Attila. Quest’ultimo, ucciso il fratello Bleda, esercitò la propria sovranità su un regno che si estendeva dal Reno al Don e al lago ...
Leggi Tutto
Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Figlio del principe sciro Edicone, personaggio autorevole al seguito di Attila, alla morte del padre passò in Italia entrando nell'esercito imperiale, composto soprattutto da milizie barbariche ...
Leggi Tutto
TEODORICO II re dei Visigoti
Gastone M. Bersanetti
Figlio di T. I, partecipò con lui alla campagna contro Attila. Ucciso il fratello Torismondo, gli successe sul trono (453). Ispirò la sua politica [...] all'amicizia con Roma, con cui rinnovò subito il foedus. Alla morte di Valentiniano III (455) Avito guadagnò T. alla causa del suo imperatore Massimo e gli fece conservare il foedus. Morto Massimo, T. ...
Leggi Tutto
Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] caritativa; contribuì alla costruzione della basilica di S. Dionigi. Fu sepolta nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, eretta da Clodoveo, denominata dal sec. 9º di S. Genoveffa. Le reliquie furono bruciate ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...