Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] però due svantaggi. In primo luogo, si mettono sullo stesso piano fenomeni assai diversi tra loro - il dominio di Attila e l'Impero romano, ad esempio, si trovano a essere inclusi nella stessa categoria; in secondo luogo, si operano esclusioni ...
Leggi Tutto
SÁNTA, Ferenc
Gyozo Szabó
Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] villaggio ungherese e nello stesso tempo espressione di universali significati umani. Ebbe due volte (1956 e 1964) il premio Attila József. Altre opere di S.: Az áruló ("Il traditore", 1966); Ejszaka ("Notte", 1968); Isten szekerén ("Sul carro di Dio ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e fermenti autonomistici (69).
Nella primavera del 452 Aquileia, dopo accanita resistenza, cadde sotto i colpi degli Unni di Attila e subì un duro saccheggio. Se un autore contemporaneo ai fatti, s. Prospero d'Aquitania, ricorda nel suo Chronicon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] del re d’Aquitania, giovane guerriero che si trova ostaggio di Attila assieme alla fidanzata Ildegonda, figlia del re di Borgogna, e rientrare in possesso del tesoro corrisposto da suo padre ad Attila. Walther ingaggia una serie di duelli con i dodici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione. Godendo da parte di Attila di una considerazione più alta rispetto agli altri vassalli, il loro re Ardarico era l’unico ad avere diritto a partecipare ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] Lablache. Dalle partiture scritte per lui si evince che la sua voce era più da basso cantante che da basso profondo: in Attila si spinge fino al la bemolle3 senza il sostegno degli strumenti. La carriera del M. ebbe sul finire degli anni Quaranta una ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] per natura e per educazione classicistico. Seguono (1646-53) il grande altorilievo dell'Incontro di Leone Magno con Attila (S. Pietro; il modello originale è sullo scalone del palazzo dei Filippini alla Vallicella), di grande importanza anche ...
Leggi Tutto
Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di [...] non ancora sfruttati. Numerosissimi i contributi, da lui dispersi in riviste tecniche ed in atti accademici, sull'invasione di Attila nelle Gallie sul problema di Alesia, sulle assemblee nazionali nelle Gallie, prima e dopo la conquista romana, sulle ...
Leggi Tutto
SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] capitale con Gallieno e Probo (sec. III), che vi tennero zecca ed erario. La decadenza ebbe inizio con l'invasione di Attila che costrinse la sede episcopale a trasferirsi a Salona (441). Nei secoli VII e VIII Sisak si ritrova centro di uno zupanato ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] recanatese Giuseppe Persiani, nel 1827: a carnevale il padre tenne il ruolo eponimo in un’opera nuova di quest’ultimo, Attila in Aquileja (Parma, teatro Ducale), e il 26 dicembre quello dell’antagonista nel suo Gastone di Foix (Venezia, Fenice). I ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...