Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA
D. Adamesteanu
Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer.
Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] καὶ πολυάνϑρωπος (Prisc., fr. 3, p. 73, ed. Müller). Distrutta assieme ad altre fortificazioni nella grande invasione di Attila, la città fu completamente coperta dal nuovo abitato, il che ha portato alla totale scomparsa dell'antica topografia della ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Rossi).
Tutta la produzione iniziale del G., fino all'Attila (Rossi, Bologna 1812), fu improntata al genere buffo; teatro Valle, gennaio 1811), e nel 1812, oltre alla già citata Attila, La vedova stravagante (L. Romanelli, Milano, teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] (Exc. de legat., 134, 51) si sa che molto materiale architettonico dell'antica città fu trasportato nella reggia di Attila. Si sono trovati capitelli, basi, trabeazioni, mensole, rilievi decorativi e anche alcune sculture ma di tono modesto. Per il ...
Leggi Tutto
RATIARIA (Ratiaria)
Pietro Romanelli
Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] la polizia del Danubio, nonché una fabbrica d'armi, tutte ricordate dalla Notitia dignitatum. La città fu presa e distrutta da Attila.
Bibl.: N. Vulič, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IA, col. 261; Corp. Inscr. Lat., III, p. 1020 ecc.; v. anche mesia ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , con il re Gunther (413-436), costituirono un regno autonomo, finché la sua distruzione a opera degli Unni sotto Attila (434-453) non determinò il trasferimento dei Burgundi superstiti verso la Savoia; questi avvenimenti costituiscono il nucleo del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] (Not. dign. occ., VI, 50; VII, 163). Nel 451 il re Sangiban con i suoi Alani guidò la resistenza di Orléans contro Attila, ma le fonti dell’epoca non forniscono dati su quel cospicuo numero di popola-zioni alane che, come gran parte degli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] ha paura di Virginia Woolf? di E. Albee (2005); Misura per misura di W. Shakespeare (2007); I Masnadieri di F. Schiller (2011); Attila di G. Verdi (2012); Cavalleria rusticana di P. Mascagni (2018); nel 2021, le Favole di O. Wilde e Le leggi della ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Königsberg 1768 - Vienna 1823). Genialmente dotato ma privo di disciplina, W. fu quasi esclusivamente drammaturgo, con lavori di ampio respiro ma anche di pesante struttura sorretti [...] Weihe der Kraft (1807), potente dramma della rigenerazione religiosa. A queste opere fecero seguito alcuni drammi storici (Attila, König der Hunnen, 1808; Wanda, Königin der Sarmaten, 1810; Cunegunde die Heilige, Römisch-Deutsche Kaiserin, 1815; Die ...
Leggi Tutto
LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21)
Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] del municipio.
Storia. - Popolata già dai Galli, fu poi la Civitas Lexoviorum dei Romani (sulle monete merovingiche Lixorios). Rovinata da Attila nel 450, ebbe nuova vita, grazie all'abbazia fondatavi, alla fine del sec. VI, da S. Colombano, e fu ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la precedente, che risaliva al vescovo Niceta (454-484) e che era stata costruita in concomitanza con l'assedio di Attila ad Aquileia. Fu appunto il metropolita Elia a convocare a Grado un concilio nel 579 per prendere posizione nei riguardi della ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...