PALAZZOLO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] più recenti ed evoluti. Anche da un punto di vista il più esteriore, egli impiega, accanto alla tipica coppa dei Comasti a bacino profondo e minuscolo piede troncoconico, anche le più recenti coppe del ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Firma, qualificandosi ateniese, una grande elaboratissima lèkythos dell'Ermitage, eseguita parte in pittura, [...] parte in rilievo e abbondantemente dorata.
Allo stesso viene anche assegnata una replica dello stesso vaso, anch'esso rinvenuto in Russia. J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Meleagro: ma in realtà ...
Leggi Tutto
GALLATIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il primo e secondo decennio del V sec. a. C.
J. D. Beazley gli assegna tre grandi vasi, due hydrìai e un'anfora e avanza l'ipotesi [...] e solida abilità formale alla conquista di timide e primaverili qualità poetiche non appare un fenomeno dei più convincenti.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 163; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases: A. Survey, 2a ed., New Haven 1958, p. 73. ...
Leggi Tutto
DELOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il penultimo decennio del VI sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Hischylos (v.): gli vengono attribuite da J. D. Beazley alcune coppe, [...] di cui la più nota e completa in Castle Ashby è ancora in tecnica mista, a figure nere e a figure rosse con occhioni ed elaborate palmette all'esterno. Le rappresentazioni sono in prevalenza ispirate al ...
Leggi Tutto
MANNHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Risente in senso lato dell'influenza della tradizione accademica purista che fa capo [...] al Pittore di Villa Giulia, trasportandone peraltro il frigido rigore lineare in un clima più tenero e umano. Dipinge unicamente delle oinochòai, di forme più o meno ornate, ma per lo più distinte da due ...
Leggi Tutto
GOTTINGA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, la cui attività si può far rientrare entro il primo decennio del V sec. a. C. Gli viene assegnato un ristretto numero [...] di opere: un gruppo di crateri a colonnette che trovano affinità nell'opera di Myson, del Pittore di Chairippos e simili.
Si tratta di un artista di poco merito ma di una certa gradevole freschezza di ...
Leggi Tutto
CLIO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinse grandi vasi e anfore nolane in un linguaggio formale contenuto e statico che contrasta [...] con la passionalità un poco rugiadosa del gruppo policleteo. Il nome è preso dal cratere a campana di Berlino 2401 con figurazioni di Apollo e Muse che è forse il suo capolavoro per la quieta e raccolta ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] gruppo dei vasi figurati di Epilykos nel Louvre. J. D. Beazley, rilevando l'estrema differenza di qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata ...
Leggi Tutto
EMPORION, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'antico nome di Ampurias (Emporion) dove furono trovati quattro alabastra decorati a figure nere che gli sono stati attribuiti. [...] . L'attività del Pittore di E. cade attorno al 470 a. C.
Bibl.: E. Frickenhaus, Anuari, 1908, pp. 220-224; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 165-9, 263-69, 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 584-6, 708-9; G. Becatti, I ...
Leggi Tutto
DRESDA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna una ventina di opere, per lo più vasi di dimensioni modeste, lèkythoi [...] e anfore nolane, con figurazioni frettolose. Si tratta di un povero artista che ripete meccanicamente sulla linea dei Pittori della Lèkythos di Yale, e di Bowdoin, ovvie scene di inseguimento o figure ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...