PITHOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 e agli inizî del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe, per lo più con decorazione limitata all'interno, e comprendenti un'unica [...] figura ripiegata su se stessa, un sileno presso o dentro un cratere o un giovane atleta presso un bacino. Da queste idee iniziali che possono farsi risalire a una sorta di preoccupazione ossessionante ...
Leggi Tutto
POSEIDON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Appartiene in senso lato alla cerchia del Pittore di Nikosthenes e, come questi, sembra essere esclusivamente un pittore [...] di coppe. In confronto alla massima parte di questi pittori e anche alla figura centrale del gruppo, il nostro artista sembra orientarsi verso un mondo formale più evoluto e consapevole. In luogo della ...
Leggi Tutto
SANDALO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno, o subito dopo, la metà del VI sec. a. C.
La sua opera è stata dapprima isolata dalla Haspels partendo dalla curiosa lèkythos di [...] teorie di personaggi ammantati delle pareti esterne delle coppe di Siana (v.).
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LIV, 1934, p. 89; C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 19; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 70.
) ...
Leggi Tutto
OINANTHE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
Rientra nel gruppo dei manieristi, largamente dipendenti dal Pittore di Pan, mentre si avvicina [...] in modo assai significativo al Pittore di Nausicaa. J. D. Beazley gli attribuisce solo tre opere a cui altre potrebbero aggiungersene tratte dal gruppo anonimo dei manieristi. Il Pittore di O. si rivela ...
Leggi Tutto
STIEGLITZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa della raccolta Stieglitz ora all' Ermitage, e in effetti [...] si tratta di un pittore di coppe che J. D. Beazley ricollega alla scuola di Makron. Per quanto risulta dalle opere assegnategli, il Pittore di S. è un artista già completamente classico. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
DUOMO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È inserito da J. D. Beazley tra gli ultimi manieristi, ma palesa anche punti [...] di contatto con la corrente grandiosa e appassionata della cerchia di Polygnotos. Pittore dei più poveri e sgrammaticati che sia dato d'incontrare, la sua caratteristica principale è la nessuna consapevolezza ...
Leggi Tutto
GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] è da porre nelle prime decadi del VI sec. a. C. Gli sono attribuiti varî frammenti di crateri e di coperchi, l'anfora del Louvre E 817, decorata su un lato con leoni e sull'altro con sfingi, ed elementi ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] artista con il Pittore di Monaco 1842, la figura dominante nel gruppo delle lèkythoi a collo nero (black-neck class).
Bibl.: C. H. E. Hspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 25, 194 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 456 ss. ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
A. Stenico
1°. - Ceramografo attico che firma due kỳlikes, una del Louvre con scene di simposio, l'altra, i cui frammenti sono divisi fra Castle Ashby (Northamptonshire) e [...] ; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., pp. 52 ss., 468; id., in Journ. Hell. Stud., LIII, 1933, p. 69 s.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, pp. 51-52; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 79; J. D. Beazley, Red-fig., pp ...
Leggi Tutto
CARRO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] a colore sovrapposto alla vernice nera del vaso. Il periodo della sua attività non deve aver raggiunto la fine del VI sec. a. C.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 65-66 e 203-4; J. D. Beazley,Black-fig., p. 699. ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...