• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2026]
Biografie [215]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

Damóne

Enciclopedia on line

Antico musico e musicologo ateniese (5º sec. a. C.) della scuola pitagorica; fu maestro di musica di Pericle e per questa sua amicizia fu ostracizzato nel 450-440 circa. Scrisse la più antica opera in [...] prosa in dialetto attico: un discorso su metrica, ritmica e musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – DIALETTO ATTICO – PERICLE

Pàoli, Ugo Enrico

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità (Firenze 1884 - ivi 1963), figlio di Cesare; prof. (1938-44) di letteratura latina all'univ. di Genova, poi (1944-51) di antichità classiche all'univ. di Firenze, infine (1951-54) [...] G. Vitelli, studioso di molteplici interessi, è noto soprattutto per i suoi fondamentali studî sul diritto attico (Studi di diritto attico, 1930; Studi sul processo attico, 1933; Altri studi di diritto greco e romano, post., 1976); fu anche autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPIGRAMMI – FIRENZE – GENOVA – LATINO

Dionìsio, Elio, detto l'Atticista

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Alicarnasso (2º sec. d. C.), vissuto sotto Adriano, autore di un lessico delle locuzioni attiche (in 5 libri, cui seguì una seconda edizione, pure in 5 libri), utilizzato dai lessicografi [...] posteriori, in cui illustrava il patrimonio linguistico attico, specie dei poeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFI – ATTICO – LAT

Dioscùride

Enciclopedia on line

Incisore di gemme dell'età augustea; forse nativo di Ege (Aἰγαί) in Cilicia. Autore d'un sigillo con ritratto di Augusto; gli si sono attribuite altre gemme e alcuni cammei. È un raffinato imitatore dell'arte [...] classica, di gusto aulico neo-attico. Continuarono la sua arte i figli Eutiche, Erofilo e Illo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILICIA – EUTICHE – EROFILO – CAMMEI – ILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscùride (1)
Mostra Tutti

Aristolào

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà sec. 4º a. C.), figlio e discepolo di Pausia di Sicione, autore secondo Plinio di varî quadri, di tono e ispirazione severi, raffiguranti Epaminonda, Pericle, Media (che è o la Persia [...] o Medea), la Virtù, Teseo, il Demo attico, un sacrificio di buoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPAMINONDA – SICIONE – PERICLE – PAUSIA – ATTICO

Marcèllo di Side

Enciclopedia on line

Medico e poeta greco di Side in Panfilia (2º sec. d. C.), autore di 42 libri di medicina (ἰατρικά) in esametri, diffusi poi in Roma, di cui sono giunti poco più di 200 versi. Autore di epigrammi per il [...] Triòpion di Erode Attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ATTICO – EPIGRAMMI – PANFILIA – ROMA

Susarióne

Enciclopedia on line

Poeta greco, quasi leggendario; secondo una tradizione, di Megara Nisea, dei primi decennî del sec. 6º a. C. Fu detto inventore della commedia, cioè della forma più antica di commedia, la farsa megarese, [...] dorica, anteriore alla commedia attica. Un'altra tradizione lo vuole oriundo del demo attico d'Icaria. L'unico frammento attribuitogli è una falsificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ICARIA – MEGARA

Arpocrazióne, Valerio

Enciclopedia on line

Lessicografo di Alessandria (principio del 1º sec. d. C.), autore di un lessico dei 10 oratori attici, a noi giunto in doppia redazione, una più ampia e un'epitome, con glosse estetico-linguistiche, prezioso [...] per la comprensione di espressioni particolari degli oratori e per la conoscenza del dialetto attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTO ATTICO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpocrazióne, Valerio (1)
Mostra Tutti

Róssi, Luigi Enrico

Enciclopedia on line

Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, Gran Bretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] sono la metrica e la musica greche, Omero, la lirica arcaica, il dramma attico, la poesia alessandrina. Tra i suoi contributi più significativi, si ricordano, oltre ai vari lavori di metrica, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in AA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TEOCRITO – GERMANIA – OMERO – ROMA

Trasillo

Enciclopedia on line

1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] gli altri strateghi delle Arginuse fu condannato a morte per il mancato salvataggio dei naufraghi. 2. Figlio di Trasillo, del demo attico di Decelea; per una sua vittoria coregica (nel 320-319 a. C.) innalzò un monumento, che si trova nel teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICHE – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ELLESPONTO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali