CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] fornici delle aperture, in confronto ai pieni e alla sobria intelaiatura delle zone laterali, ma poi unificata dall'alto attico terminale sul quale si appoggiava anche il timpano triangolare della parte mediana; pure l'atrio non era privo di nobiltà ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Ascoli (Pinacoteca, Palazzo com.). Vinse invece il concorso bandito nel giugno 1889 per due gruppi in travertino da collocare sull'attico del palazzo della Banca d'Italia a Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura tra l'Industria e il Commercio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] , 4 dic. 1671; 5 genn. 1672; 30 sett. 1672).
Tra il 1674-1676 il D. eseguì una statua, non identificata, per l'attico della facciata di S. Maria in Montesanto a piazza del Popolo (doc. in Golzio, 1941, p. 143; Martinelli, 1987, p. 209).
Controversa ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] due robusti pilastri che ripeté ai lati del portale; vi posò sopra un ricco cornicione e su questo innalzò l'attico, di struttura assai originale, fiancheggiato da due volute e sormontato da un timpano triangolare. Nella "rotonda" dell'Annunziata l'A ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] sono fuse l'una nell'altra: quella dell'arco a figurazione bugnata, e quella dell'ordinanza architettonica chiusa in alto da attico.
Tra il 1572 e il 1574, in parallelo quasi col lavoro per porta S. Giovanni, il D. costruì per Matteo Catalani ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] ed omogenea. Nella Resurrezione di Francesco di Treia (Vicenza, oratorio di S. Nicola), eseguito come gli altri scomparti dell'attico dopo la morte del Carpioni (1679: F. Barbieri, L'oratorio..., Vicenza 1973, pp. 27 s.), la vecchia che assiste ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Giuditta e Oloferne (Semenzato, 1966, p. 131). Il 14 sett. 1749 i procuratori di S. Marco decretarono l'ampliamento dell'attico della loggetta mediante l'aggiunta di due riquadri con Putti su trofei; la delicata commissione toccò al G., in virtù del ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] candelabra. All'interno, nella penombra, sono collocate le figure giacenti seminude dei reali defunti; al di sopra, sull'attico le effigi degli stessi inginocchiati e rivestiti dei panni regali. Fanno corona al monumento molte statue, di cui quattro ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] sede, il B. progettò la Nuova Accademia (1831). Qui si nota, nelle sei colonne toscane dell'avancorpo centrale, nel basso attico dal profilo a gradoni e nelle finestre a timpano, una nuova e più variata ricchezza espressiva. Le due case gemelle a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] verso via Monte Napoleone e formano nella pianta un triangolo diviso in due parti eguali. Un'altana nell'attico riduce la consistenza volumetrica della torre, proponendo una variante della soluzione già adottata nella casa Rasini.
Nel prospetto ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...