TYCHIOS (Τύχιος)
S. Stucchi
Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ...
Leggi Tutto
EUPHOROS (Εὔϕορος)
G. Fogolari
Scultore attico della seconda metà del V sec. a. C., conosciuto soltanto per la firma incisa su di una base trovata in Attica presso Markopulo.
Bibl.: I. G., I, Suppl., [...] p. 44, n. 418 a; E. Loewy, I. G. B., 56; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 2; C. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78 ...
Leggi Tutto
KLEIMACHOS (Κλείμαχος)
S. Stucchi
Ceramista attico attivo nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., ha firmato una sola anfora, trovata in frammenti ad Eleusi (Eleusi 4267) e su cui rimangono solo [...] le parti superiori di figure maschili e femminili dipinte nella tecnica a figure nere.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 601, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 85 ...
Leggi Tutto
KLEISOPHOS (ΚLΕSΟΦΟS)
S. Stucchi
Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha segnato il proprio nome accanto a quello del vasaio Xenokles sull'oinochòe 1045, decorata con [...] una scena di kòmos dipinta a figure nere, del Museo Nazionale di Atene.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 618-9, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 186 ...
Leggi Tutto
XANTHIAS (Ξανϑίας)
P. Moreno
Scultore attico attivo nel IV sec. a. C.
È noto per aver firmato la base di una statua in bronzo con Ariston (v. ariston, 3°).
Bibl.: v. ariston, 3°, inoltre: I. G., II-III2, [...] 3833; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, p. 931, n. 5 ...
Leggi Tutto
KALIADES (ΚΑΛΙΑΔΕS)
A. Stenico
Ceramista attico che firma vasi a figure rosse, d'età severa. La sua firma, con ἐποίεσεν, appare nella notissima kỳlix del Louvre (G. 115) dipinta da Douris, che ha all'interno [...] il cadavere di Memnone.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 127; I, p. 244 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 203; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, new Haven 1946; J. D. Beazley, Red-fig., p. 285. ...
Leggi Tutto
TALEIDES (Ταλέστης)
E. Paribeni
Ceramista attico operante circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Il nome s'incontra una decina di volte su vasi di vario tipo, in un caso forse anche come semplice [...] indicazione di proprietà anziché firma di vasaio. J. D. Beazley ha riconosciuto che praticamente tutti i vasi così firmati si debbono ad una stessa mano e, aggiungendo a questo nucleo altre opere che ne ...
Leggi Tutto
MIDAS (Μίδας)
E. Paribeni
Ceramista attico operante nella prima metà del V sec. a. C. Il nome appare una sola volta nella formula Mida ha fatto (Ο ΜΙ???SIM-39???ΛΑ???SIM-40??? ΕΓΟΙΕ???SIM-40???ΕΝ) su [...] una notevole oinochòe a testa femminile del museo di Rodi che J. D. Beazley fa rientrare nel Gruppo G, o di Londra.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1932, p. 115; id., C.V.A., Rodi, tav. I, 1-2; ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 232, Pittore di
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dall'anfora di W. 232, decorata su un lato con Dioniso e una menade e sull'altra con un satiro. L'attività del pittore, cui è attribuita [...] un'altra anfora (Londra B 284) ed al cui stile sono vicini altri vasi, è da porre all'inizio del V sec. a. C.
Bibl.: C.H.E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 200, nn. 32-33; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 592. ...
Leggi Tutto
KITTOS (ΚΙΤΤΟΣ)
S. Stucchi
Ceramista attico, attivo nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C., ha firmato la sola anfora panatenaica a figure nere Londra B 604, con Atena da un lato e due pancraziasti [...] sull'altro. Il vasaio appartiene alla stessa famiglia del ceramista Bakchios.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 545-6, s. v.; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 141; J. D. Beazley, Development, ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...