Ceramista attico (sec. 6º a. C.), attivo tra il 540 e il 520; firmò come vasaio tre coppe a figure nere e un piatto a figure rosse, dipinti da un ceramografo della cerchia dei maestri miniaturisti. ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (sec. 6º a. C.), dello stile a figure nere; forse padre di Tleson e di Ergotele, e avo del ceramista Nearco che dedicò sull'Acropoli la kòre di Antenore. La sua firma appare su due cantari [...] frammentarî con Achille che si arma e una gigantomachia dal disegno elegante e sicuro ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (sec. 6º-5º a. C.); la sua firma è in un vaso a forma di astragalo trovato a Falerii (Roma, Museo di Villa Giulia), dipinto con Eros, un leone e Nike. Al pittore sono stati attribuiti [...] più di una trentina di altri vasi stilisticamente vicini, plasmati anche da altri vasai ...
Leggi Tutto
1. Scultore attico (seconda metà 6º sec. a. C.), autore del monumento funerario del cario Tymnes e della celebre stele del Museo naz. di Atene raffigurante il guerriero Aristione. 2. Nome che secondo la [...] tradizione sarebbe stato imposto a Platone, in corrispondenza col nome del nonno Aristocle ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre [...] un cratere a campana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento ...
Leggi Tutto
Architetto del demo attico di Xipete (seconda metà del sec. 5º a. C.); partecipò ai lavori di costruzione del Telesterio di Eleusi progettato da Ictino e, seguitando l'opera di Corebo, curò la messa in [...] opera della trabeazione e delle colonne del piano superiore ...
Leggi Tutto
Ceramista attico attivo nella prima metà del sec. 5º a. C. Nella sua officina lavorarono varî pittori: Epitteto, le due mani anonime del cosiddetto gruppo di Sirisco (intorno al 470 a. C.), e un pittore [...] detto di P., cui viene attribuito uno scifo a Berlino, con Eracle che va a scuola di musica da Lino, che trova confronti stilistici con molti altri vasi ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico, allievo forse di Amasi, attivo nell'ultimo quarto del sec. 6º a. C., il cui nome compare su due alàbastra e su due coppe; ma gli sono attribuite anche pitture di grandi vasi. Varie [...] le tecniche da lui usate: figure nere, graffito (con particolare perizia), figure rosse. Inconfondibile la grazia delle sue figure (divinità, guerrieri, atleti) ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (metà sec. 5º a. C.); lavorò nello stile a figure rosse; di lui si hanno 4 vasi firmati, e molti altri gli sono stati attribuiti da Beazley. Predilige forme grandi, i temi di centauromachia [...] e amazzonomachia, miti omerici; è vicino alla cerchia partenonica e al Maestro di Achille, ma ha uno stile piuttosto freddo ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo tra il 520 e il 500 a. C. Predilesse soggetti mitici, scene di palestra o di simposio, in uno stile ricco di vigore e di grazia, forse un po' di [...] maniera. Tra le sue opere, un'anfora non firmata, ora a Monaco, con Teseo che rapisce Coronide ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...