ANGERS, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a figure rosse a cui è attribuita una serie di otto lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, vestite di chitone con maniche e di himàtion. Artigiano [...] rozzo. Rappresenta ancora, con un residuo di arcaismo, il volo quasi inginocchiato. Databile intorno al 470 a. C., si può confrontare col Pittore di Siracusa 21975.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488; ...
Leggi Tutto
OXFORD 237, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante intorno al 500 a. C. Dipinge coppe di tipo tardo e di qualità assai povera del Gruppo Leafiess in cui gruppi, figure e girali [...] di vite si fondono in complessi e trascurati schemi decorativi sino a perdere qualsiasi individualità o rilievo. I. D. Beazley propone con qualche riserva di vedere in lui l'ultima fase del Pittore di ...
Leggi Tutto
RODI 13472, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla ...
Leggi Tutto
SAINT AUDRIES, Pittore di
S. Stucchi
Ceramista attico operante nella tecnica a figure nere, che prende nome dalla Collezione S. Audries, dove si trovava un'anfora, ora nella Collezione Hearst a S. Simeon, [...] decorata sui due lati con una quadriga. Lo stesso soggetto appare sulle due altre anfore attribuitegli (Monaco 1403 e Vich). L'attività del pittore è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 61, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome da una coppa decorata a figure nere, proveniente da Vulci, n. 61 nel Fitzwilliam Museum di Cambridge. Gli è attribuita pure un'altra [...] coppa a Würzburg (427). Entrambe presentano un gorgoèion nell'interno ed all'esterno due occhi apotropaici e Dioniso in scene diverse. La data delle due coppe è attorno al 530 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
SÈVRES 100, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG 211, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi decennìA del V sec. a. C.; I. D. Beazley gli assegna una decina di coppe e uno sky'phos, tutti più o meno frammentanA, [...] rilevandone la somiglianza con il Pittore di Londra E 777 di cui potrebbe rappresentare la continuazione. Si tratta di un modestissimo artista che ripete con segno rapido e trascurato fignre di atleti ...
Leggi Tutto
BERLINO 1659, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] figure di vari animali. Allo stesso pittore è attribuita una pisside del Museo del Ceramico di Atene, ugualmente decorata con raffigurazioni di vari animali. La principale caratteristica di questo pittore, ...
Leggi Tutto
Vaticano 309, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere. Deriva il proprio nome dall'anfora del Vaticano 309, decorata su un lato con una scena di combattimento e sull'altra con animali. [...] Il pittore è, assieme al Pittore di Louvre F 6, un compagno di Lydos, del quale ha talmente assimilato il disegno delle figure di animali, da non poterle distingnere da quelle del maestro. Il suo stile ...
Leggi Tutto
BISCOE, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla pelìke già nella Collezione Biscoe, ora nella Collezione Brooks (a Tarporley). [...] Il Beazley gli attribuisce due pelìkai (Tarporley, Coll. Brooks, ex-Biscoe; Madrid 11123) e uno stàmnos (Louvre G. 531), su cui sono raffigurate scene di kòmos con Dioniso, sileni e menadi, databili fra ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...