DEEPDENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] Angeles, opera elaborata e quasi anacronistica per la forma, i fregi, le figure agghindate e gravi. Del resto, nel pittore rimane, accanto a forme libere e sciolte, un gusto arcaizzante apprezzabile anche ...
Leggi Tutto
EUPOLIS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Come può indicare il nome stesso - tratto però non già da quello del poeta [...] comico, ma da una iscrizione che designa un satiro adolescente nel cratere di Vienna - si tratta di uno di quegli artisti che si sono dedicati di preferenza a rendere certi aspetti cerimoniali e simbolici ...
Leggi Tutto
LENINGRADO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] pittori che operano nella tradizione di Myson e del Pittore di Pan. Conformemente alle tradizioni del gruppo il pittore sembra prediligere la forma del cratere a colonnette, dove ripete con una certa monotonia ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] dal vasaio Tieson. Si può anzi dire che la sua personalità si sovrappone o coincide con quella di questo ultimo artista.
Si tratta infatti di un blocco di opere singolarmente omogeneo e compatto. Tutte ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] Nell'elenco delle sue opere compaiono alcuni tra i prodotti più famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di conseguenza se la personalità del Pittore di P. può dirsi una conquista recente e tutt'altro che indiscussa, gran ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] cui appare come pittore accanto ad Euphronios capofabbrica: o almeno tale doveva leggersi ancora nel secolo passato perché oggi non ne rimangono che le ultime quattro lettere.... imos.
La personalità di ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] limite per quanto si tratti in questo caso piuttosto di un prolungamento che di uno sviluppo nell'opera dell'artista. Il suo apporto vitale si esaurisce nella prima fase della sua carriera, il resto è ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] uno che J. D. Beazley attribuisce invece alla sua scuola. P. è anche il nome con cui firma il pittore un poco più anziano e completamente diverso come temperamento e stile che è noto come Pittore dello ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] produzione ampia e svariata, ma con caratteri singolarmente omogenei e ben differenziati.
Dalle circa ottanta opere che J. D. Beazley gli attribuisce, emerge una figura non certo di primo piano, ma indubbiamente ...
Leggi Tutto
HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] - Douris; H. - Makron: e da questi fatti risulta un quadro assai più chiaro dell'intero fenomeno della produzione dei vasi attici in un momento così importante dal punto di vista creativo.
Bibl.: L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt des H., Lipsia ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...