ETTORE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia di Polygnotos, e rappresenta anzi, nel gruppo più vicino al maestro, la figura [...] più nobile ed austera. Nei circa quindici vasi, tutti di grandi proporzioni e con figurazioni ampie ed elaborate, che gli vengono attribuiti da J. D. Beazley, ritornano con frequenza i due temi fondamentali ...
Leggi Tutto
TROFEO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C.
La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] vasi di dimensioni modeste. Tuttavia entro questi esigui termini il pittore sa esprimere una personalità assai notevole per il segno incisivo e per la contenuta efficacia dell'esposizione. La pelìke di ...
Leggi Tutto
TALEIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] Louvre e per l'ipotesi, ora caduta, che si trattasse di una donna artista, essendo la firma in tutti e due i casi priva della sigma finale.
Il Pittore di T. dipinge ugualmente coppe di stile miniaturistico, ...
Leggi Tutto
NAUSICAA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] volte avanzato la possibilità che l'opera di questo artista non sia che la continuazione di quella del Pittore di Oinanthe. L'innegabile dislivello che esiste tra i due gruppi di opere sarebbe quindi da ...
Leggi Tutto
EGISTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] Dipinge vasi di grandi proporzioni, per lo più crateri a calice e a colonnette, adattandovi rappresentazioni complesse e ampiamente sviluppate. Tuttavia, pur restando su un piano di dignità sostenuta e ...
Leggi Tutto
CLINICA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Viene ricondotto alla scuola di Makron insieme al Pittore di Telephos e altri minori. [...] Si tratta peraltro di un temperamento vigoroso e di notevole autonomia, la cui individualità si afferma in direzioni opposte a quelle del maestro. O almeno nelle opere migliori il Pittore della Clinica ...
Leggi Tutto
CHARMIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua opera è costituita da vasi di modeste proporzioni, per lo più anfore nolane, in [...] cui il nome di Charmides ritorna con una certa frequenza. Le rappresentazioni sono in generale assai semplici e poco ambiziose, costituite per lo più da figure isolate riferentisi a inseguimenti d'amore, ...
Leggi Tutto
EFESTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nei decenni immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley un tardo manierista alla stregua del Pittore [...] del Duomo e altri: ma in realtà ben poco rimane in lui di questa tradizione formale un poco esteriore e distante: mentre, d'altro lato, il suo temperamento vigoroso e drammatico lo riconnette al mondo ...
Leggi Tutto
TROILOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decennî del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche complesse e impegnative o con scene atletiche.
Natura felice [...] ed espansiva, non turbata da ricerche di introspezione e altre preoccupazioni del genere, si limita ad assumere e rifrangere con freschezza i modi e il linguaggio dei grandi artisti dell'inizio del secolo, ...
Leggi Tutto
GERAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, principalmente anfore nolane, con figurazioni di moderato sviluppo, per [...] creatura del tutto isolata nel mondo di immagini esasperate e ferrigne evocate dal pittore.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 109; id., Red-fig., p. 174; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases: a Survey (2a ed.), New Haven 1958, p. 72.
) ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...