QUADRATO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] in cui vengono ripetute scene tombali o le figure sempre più inconsistenti di Charon o di Hypnos e Thanatos.
Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S., II, 1925, p. 19; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 22: id., Red-fig., p. 814.
) ...
Leggi Tutto
HERMAIOS, Pittore di
E. Parimbeni
Ceramografo attico, operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley sette coppe, tutte, meno una, con le firme dei vasai Hermaios [...] 'impegno con cui sono condotte, di quella vitalità guizzante e comunicativa che s'incontra anche in opere inferiori di ceramisti attici. Appunto per questo J. D. Beazley esita ad assegnargli la coppa firmata da Hermaios del British Museum (96, 10-22 ...
Leggi Tutto
CHAIRE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] attribuite da J. D. Beazley. A giudicare da queste opere si tratterebbe di una personalità assai modesta, il cui mondo figurativo può ridursi a un unico tema: un corpo umano giovane e flessibile incurvato ...
Leggi Tutto
CHAIRIPPOS, pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo entro il primo quarto del V sec. a. C. Il nome è dovuto ad un'acclamazione riportata su un cratere a colonnette [...] di Siracusa (n. 21.138). Il Pittore di Ch. non ha una personalità spiccata, ed è anzi da considerare come una sorta di seconda figura, quasi di umbra di Myson. Le quindici e più opere che gli vengono assegnate ...
Leggi Tutto
CLEVELAND, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley ne ha isolato la personalità partendo da opere che [...] forse da attribuire una parte nella decisa svolta verso il linguaggio ampio e magniloquente che si avverte nel mondo dei ceramisti attici intorno alla metà del secolo. Tra gli artisti che si muovono in questo indirizzo, il Pittore di C. si distingue ...
Leggi Tutto
NEKYIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Solo due opere, un cratere a calice a New York e uno a Vienna, sono state assegnate a questo singolare [...] ancora sconosciuta. Riferimenti e dipendenze dalla grande pittura polignotea sono stati più volte indicati per la ceramografia attica di questo periodo. Tuttavia nella novità degli aggruppamenti e nell'intensa drammaticità di alcune figure della ...
Leggi Tutto
PTOION, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C.
Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] appartiene a un gruppo di artisti che operano in margine e in parte rientrano nella vasta e spesso trascurata produzione delle cosiddette anfore tirreniche. In confronto a questa classe di vasi le opere ...
Leggi Tutto
EPIMEDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] da J. D. Beazley con il Pittore di Peleo sono rivelati anche da un punto di vista esteriore dal frequente impiego dell'anfora a snello collo separato e anse ritorte. Nel Pittore di E. - il nome è dovuto ...
Leggi Tutto
KEKROPS, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] Il Beazley gli ha attribuito due crateri a calice (Kassel, collezione del Principe Filippo di Assia) e uno a campana (San Simeon, Hearst; proveniente da Spina), databili agli ultimi decennî del V sec. ...
Leggi Tutto
CARLSBERG, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] al periodo di passaggio dallo stile classico a quello tardo classico, degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il suo stile è affine alla mamera del Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...