CERAMICO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] oinochòe con sfingi, leoni ed un'aquila in volo sul collo ed un toro tra pantere sul corpo; un'altra oinochòe, con tre fasce di animali e sul manico la figura plastica di una donna piangente; due lekànides ...
Leggi Tutto
BOSANQUET, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] accento di chiusa, compatta potenza.
Bibl.: R. C. Bosanquet, in Journ. Hell. Stud., XIX, 1899, p. 169; E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, n. s., II, 1925, p. 181; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, Londra 1938, p. 17; id., Red-fig., p. 807. ...
Leggi Tutto
CACTUS, Pittore dei
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale fu dato questo nome dalla Haspels, che interpretò come rami o "pale" di cactus gli steli muniti di foglie, con aculei in cima, che compaiono [...] , in atto di attaccare un giovane, su altre due lèkythoi, una già ad Atene in collezione privata ed una nel Museo Naz. di Atene.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 61-62 e 198; J. D. Beazley, Black-fig., p. 472. ...
Leggi Tutto
BEAUNE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti.
Il Pittore [...] di B. è, col Pittore di Michigan, una delle personalità principali del gruppo detto "del perizoma", dall'indumento portato dagli atleti raffigurati. La sua attività è da porsi negli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
AKESTORIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di A. è ricordato in opere del Pittore di Oionokles (v.) e di Timokrates (v.); nella [...] graziosa coppa del Metropolitan Museum di New York, che ha costituito evidentemente il punto di partenza per la ricostruzione della figura dell'artista, il nome appare solo, senza l'attributo k a l ò s, ...
Leggi Tutto
OIONOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] È considerato un continuatore del Pittore di Providence e come quest'ultimo sembra limitare la sua attività a vasi di dimensioni mode-. ste e concisamente decorati quali anfore nolane e lèèkythoi. Il Pittore ...
Leggi Tutto
CALLIOPE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 440-420 a. C., che dipinse piccoli vasi, oinochòai, lèkythoi, piccole pelìkai e, anzitutto, coppe con piede e senza. Di queste [...] ultime J. D. Beazley ne elenca quaranta tra le circa sessanta opere che gli attribuisce. Una coppa del Pittore di C., a Friburgo, mostra un singolare esempio di collaborazione con il Pittore di Eretria. ...
Leggi Tutto
MADRID, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate un ristretto numero di opere, in tutto sette grandi vasi con predominanza [...] assoluta di hydrìai di tipo affine a quelle del Gruppo di Leagros. Il Pittore di M. dipinge nella tecnica a figure nere, ma con manierismi e grafie tipici della prima generazione di pittori a figure rosse, ...
Leggi Tutto
PHRYNOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a cui vengono assegnate oltre alle due coppe British Museum B 424 e Boston 03.855 altre coppe e due anfore. Il pittore è una delle personalità di maggiore [...] rilievo tra i pittori miniaturistici (Littlemasters).
Nella sua produzione si incontrano coppe del tipo più antico di Gordion e lip-cups tra le più raffinate che sia dato d'incontrare, con decorazioni ...
Leggi Tutto
SHUVALOV, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C.
È principalmente un pittore di piccoli vasi, oinochòai e chòes di preferenza, che decora [...] con piccole scene leggere e vivide che continuano lo stile del Pittore di Eretria. Tratta del pari scene mitiche e divine e scene d'ogni giorno - notissime sono alcune sue rappresentazioni di giochi infantili ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...