NIKON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di dimensioni ridotte e di solito a sviluppo verticale, quali lèkythoi e anfore [...] nolane in una maniera facile e non impegnativa. Il suo mondo sembra costituito di lievi figure in movimento, Nikai volanti o avanzanti con torce, giovinetti, Eos che apre le braccia anelante a un invisibile, ...
Leggi Tutto
CHRYSIS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa lo scorcio del V sec. a. C. J. D. Beazley rileva la sua dipendenza dal Pittore del Deinos Berlinese e gli assegna un gruppo di vasi, [...] per lo più hydrìai, con scene femminili stanche e manierate. Come in altri casi analoghi, con impercettibili transizioni, tali figure assumono il carattere di Muse e di menadi; e una di queste ultime è ...
Leggi Tutto
XENOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°).
Il piccolo [...] gruppo di vasi attribuiti presenta caratteri estremamente omogenei anche nell'aspetto esterno. Si tratta di lip-cups, di cui due hanno, nel tondo interno, una figura di giovinetto a cavallo di un hippalektryòn, ...
Leggi Tutto
KOROPI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante all'incirca nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene considerato da J. D. Beazley uno dei più tardi e poveri continuatori della scuola [...] del Pittore di Pentesilea, collegato in particolare con il Pittore di Londra E 777. Dipinge unicamente coppe, delle quali un buon gruppo (circa 15) viene assegnato direttamente alla sua mano, mentre un ...
Leggi Tutto
SALTING, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse intorno al 500 a. C. La sua opera è limitata ad alcune coppe che gli valgono un posto onorevole nel gruppo dei [...] raffinati pittori che si muovono intorno ad Epiktetos e a Skythes.
Le sue coppe non hanno figure sulle pareti esterne, di conseguenza il motivo fondamentale resta sempre quello di racchiudere e articolare ...
Leggi Tutto
MARLAY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene inserito da J. D. Beazley tra i pittori di coppe apode, ma in realtà gli si devono anche [...] grandi vasi di ogni forma, sino alla più sontuosa e impegnativa del cratere a calice. Soltanto che, mentre in tutte queste esperienze il pittore sembra non aver mai raggiunto una fisionomia ben definita, ...
Leggi Tutto
GELA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] sua attività coincide con l'età di Leagros. Gli sono attribuiti oltre duecento vasi, in grandissima maggioranza lèkythoi.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 78-86, 205-15; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 473-5. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate tre lèkythoi a fondo bianco di cui due provenienti da una località di questo nome [...] nell'abitato moderno di Taranto. Il pittore viene introdotto come estremo epigono di un gruppo di pittori di lèkythoi tra i più nobili e più severi che fanno capo al Pittore di Timokrates. La più nota ...
Leggi Tutto
EPELEIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] J. D. Beazley vede nei suoi prodotti più elevati un riflesso di Oltos; ugualmente i prodotti del Pittore di E. possono avvicinarsi alle opere meno felici e personali del Pittore di Euergides. Il tema principale ...
Leggi Tutto
HERAION, Pittore dell'
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley una decina di piccoli vasi, per lo più coppe, che si rifanno alla maniera spicciativa [...] sino a risultare ellittica del Pittore del Pithos. Il nome proviene da una coppa dello Heraion di Delo che è tra le sue opere più riconoscibili. Come il Pittore del Pithos, il Pittore dell'H. si limita ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...