PASIKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum.
Bibl.: J. C. Hoppin, ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo quarto del V sec. a. C. Personalità di scarsissimo rilievo. J. D. Beazley lo riconnette ai tardi manieristi assegnandogli [...] sei vasi, di cui quattro pelìkai. Una di queste, rinvenuta nel luogo dell'Accademia di Platone, gli ha dato il nome. Il Pittore dell'A. dipinge in maniera sciatta e meccanica soggetti di genere, cavalcate, ...
Leggi Tutto
FROEHNER, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il 470-460 a. C. La sua è una personalità per così dire episodica, che compare a lato del Pittore di Altamura. Gli vengono assegnati [...] nella Collezione Froehner; in esso il solenne grandioso linguaggio del Pittore di Altamura appare sminuito in un decorativismo superficiale e manierato.
Bibl.: J. D. Beazley, Rotfig., p. 417; id., Attic Vase Paintings in Boston, II, 1954, p. 68. ...
Leggi Tutto
ARIANA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose ...
Leggi Tutto
PESCIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
PASEAS (ΓΑΣΕΑΣ)
E. Paribeni
Presumibile ceramografo attico della seconda metà del VI sec. a. C. Il nome appare su un pìnax dell'Acropoli (n. 2583) in un contesto di non sicura lettura. La figurazione [...] estremamente frammentaria porta solo parti secondarie come lo scudo e l'asta di una figura di Atena e di un dedicante.
Bibl.: O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1883, tav. 5, ...
Leggi Tutto
MEGAKLES (ΜΕΓΑΚLΕS)
E. Paribeni
2°. - Ceramista attico operante nel decennio 470-460 a. C. È noto solo da una firma, come vasaio, su una elaborata e raffinatissima pyxis le cui pitture sono state attribuite [...] al Pittore di Pistoxenos. Sulla base di questa associazione si potrebbe pensare a M. come a una sorta di continuatore dell'officina di Euphronios.
Bibl.: J. C. Hoppin, II, p. 174; J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
(EP)ISTEMON (...ιστήμων)
G. Cressedi
Scultore attico, figlio di Ippostrato, forse della metà del VI sec. a. C.; se ne conosce la firma su una base marmorea trovata presso il Capo Sunio. Il supplemento [...] delle prime due lettere non è sicuro.
Bibl.: M. Collignon, Sculpt. Grecques, I, Parigi 1892-97, p. 365; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 202, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Lipsia 1914, ...
Leggi Tutto
EUBOULIDES (Εὐβουλίδης)
G. Cressedi
5°. - Scultore attico nativo del Pireo, forse imparentato con i precedenti, firma la base di una statua di Claudio, dedicata in Atene da un Dionysodoros, arconte nel [...] 53-54 d. C. (Loewy, I. G. B., 324).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 875, s. v., n. 12; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 56 ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...