• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

SENOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCLE (Ξενοκλῆς) Pericle Ducati Ceramista attico, che firma costantemente con la voce verbale ἐποίησεν vasi dipinti a figure nere. La produzione di S. rientra nella serie dei prodotti del gruppo miniaturistico, [...] cioè a figure minuscole, i cui autori sono chiamati i "piccoli maestri". Su venti vasi (di cui tre ora smarriti) appare il nome di S.; sono tutte tazze all'infuori di una oinocoe con soggetto licenzioso ... Leggi Tutto

FINZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] 1925, p. 57 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 300 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured vases, II, Cambridge 1919, p. 353 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 441 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONEO – DIONISO – FIRENZE – TUBINGA – TANAGRA

SALAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAX (SΑLΑΧS) S. Stucchi Ceramista attico, attivo intorno al 500 a. C. È noto solo da un piatto dell'Agorà P 1386 decorato unicamente da fascioni concentrici risparmiati nella vernice nera. Bibl.: E. [...] Vanderpool, in Hesperia, XV, 1946, p. 276, tavv. 27-28; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 351 ... Leggi Tutto

TYCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHIOS (Τύχιος) S. Stucchi Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

EXECHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] il cavallo, mentre il vecchio Tindaro accarezza l'animale e uno schiavetto porta un sedile e un vasetto d'unguenti (cfr. attici, vasi, V, tav. LXXV). Non solo il soggetto e lo schema compositivo, ma anche i particolari del disegno e soprattutto lo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE MEDIANO – DIOSCURI – DIONISO – GERIONE – BERLINO

EUPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHOROS (Εὔϕορος) G. Fogolari Scultore attico della seconda metà del V sec. a. C., conosciuto soltanto per la firma incisa su di una base trovata in Attica presso Markopulo. Bibl.: I. G., I, Suppl., [...] p. 44, n. 418 a; E. Loewy, I. G. B., 56; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 2; C. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78 ... Leggi Tutto

KLEIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEIMACHOS (Κλείμαχος) S. Stucchi Ceramista attico attivo nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., ha firmato una sola anfora, trovata in frammenti ad Eleusi (Eleusi 4267) e su cui rimangono solo [...] le parti superiori di figure maschili e femminili dipinte nella tecnica a figure nere. Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 601, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 85 ... Leggi Tutto

KLEISOPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEISOPHOS (ΚLΕSΟΦΟS) S. Stucchi Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha segnato il proprio nome accanto a quello del vasaio Xenokles sull'oinochòe 1045, decorata con [...] una scena di kòmos dipinta a figure nere, del Museo Nazionale di Atene. Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 618-9, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 186 ... Leggi Tutto

XANTHIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XANTHIAS (Ξανϑίας) P. Moreno Scultore attico attivo nel IV sec. a. C. È noto per aver firmato la base di una statua in bronzo con Ariston (v. ariston, 3°). Bibl.: v. ariston, 3°, inoltre: I. G., II-III2, [...] 3833; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, p. 931, n. 5 ... Leggi Tutto

KALIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALIADES (ΚΑΛΙΑΔΕS) A. Stenico Ceramista attico che firma vasi a figure rosse, d'età severa. La sua firma, con ἐποίεσεν, appare nella notissima kỳlix del Louvre (G. 115) dipinta da Douris, che ha all'interno [...] il cadavere di Memnone. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 127; I, p. 244 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 203; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, new Haven 1946; J. D. Beazley, Red-fig., p. 285. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali