• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

ATENE 1308, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1308, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuite tre povere lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, di Atene, Catania e Agrigento. Disegno rozzo e trascurato che richiama [...] quello del Pittore di Palermo 6, dal quale lo Arias ritiene di non poter distinguere il Pittore di A. 1308. La cronologia si può genericamente fissare intorno al 440-30 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

LONDRA B 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 228, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 228, con Eracle e Achebo su un lato ed Eracle citarista sull'altro. L'attività del [...] pittore, a cui sono attribuite altre due coppe e le cui opere si inquadrano nel Gruppo di Leagros, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 359 ... Leggi Tutto

LONDRA B 495, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 495, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a figure nere del British Museum B 495, decorata con un'amazzonomachia. Al pittore, la cui attività va collocata [...] nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e le cui povere opere sono vicine a quelle del Pittore di Würzburg 351, sono attribuite due altre oinochòai dello stesso museo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

OXFORD 1920.55, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 1920.55, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 470-460 a. C. Gli sono assegnate unicamente due lèkythoi globulari con curiose figure femminili di una timida, appuntita [...] eleganza, largamente spazieggiate nel campo nero. Il pittore è elencato accanto a Mys con la cui opera altrettanto isolata presenta alcuni punti di contatto. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., II, tav. 40; ... Leggi Tutto

LONDRA B 288, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 288, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 288, che reca su un lato la figura di Hermes su un ariete e sull'altro un kòmos. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 500 a. C., sono attribuite altre cinque anfore, tutte dal disegno approssimativo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 593 ... Leggi Tutto

PALERMO 6, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 6, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse a cui sono state attribuite due povere lèkythoi raffiguranti una donna con torcia ed un'altra con sàkkos. Per lo Arias [...] non si possono staccare dal gruppo delle lèkythoi della fine del V sec., assai misere, affini allo stile dei Pittori di Londra 106 e Mouret, ecc. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 762 ... Leggi Tutto

LONDRA B 470, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 470, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dal köathos a figure nere del British Museum B 470, decorato con un guerriero in agguato. L'attività del pittore, cui è attribuito [...] l'altro köathos di Londra 1925.1 - 17.45, con la medesima decorazione, è da collocare nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 610 ... Leggi Tutto

LOUVRE F 215, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 215, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora del Museo del Louvre F 215 bis, con Apollo, Artemide, Latona e Hermes su un lato; opliti ed arcieri sull'altro. [...] Al pittore, la cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è attribuita una seconda anfora (Louvre C 445). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 317 ... Leggi Tutto

NEW YORK 06, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 06, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, prende nome dalla coppa di New York, Metropolitan Museum 06.1021.159 decorata con scene di combattimento. Gli è attribuita anche la coppa di Amsterdam [...] 400, decorata con una doppia raffigurazione di Nike con giovani. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 199 ... Leggi Tutto

LOUVRE F 118, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 118, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del Museo del Louvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali