ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ])
L. Banti
1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] È il più antico nome che appaia su un vaso attico e che non si riferisca ai personaggi del fregio Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin i, Monaco 1938, p. 7, n. 14; J. D. Beazley, Deveopment of Attic Black-figure, Berkeley-Los Angeles 1951, p. 8. ...
Leggi Tutto
PROBALINTO (Προβάλινϑος, Probalinthus, demotico Προβαλίσιος)
Doro Levi
Demo attico della tribù Pandionide, più tardi passato alla Attalide. La cittadina che formava il centro del demo era una delle quattro [...] , formante la tetrapoli, che costituiva, secondo la tradizione, uno dei dodici distretti in cui l'Attica era divisa prima di Teseo. L'ubicazione del demo di Probalinto va ricercata indubbiamente nella parte sud-occidentale della pianura di Maratona ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] due architetti, Corebo e Metagene, a quanto pare su progetto e forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa ...
Leggi Tutto
ATENE 1591, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico così denominato da una pisside che rappresenta donne in movimento entro un ambiente designato da colonne. Anche le due altre pissidi che gli sono [...] attribuite appartengono ad una generica corrente, assai andante, dell'officina del Pittore di Meidias. Circa 400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 613 ...
Leggi Tutto
LONDRA B 343, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 343, con la rappresentazione di un carro in veduta frontale. Al pittore, la cui [...] attività è da porre attorno al 525 a. C., sono attribuiti tre altri vasi.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 342 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 117, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes.
Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes ...
Leggi Tutto
NEW YORK 23, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il 420 a. C. J. D. Beazley gli assegna tre lèkythoi a fondo bianco che prima erano state situate alla periferia di un altro pittore [...] di lèkythoi, il Pittore del Quadrato (New York, Metropolitan Museum 23.160.41).
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 816, 965 ...
Leggi Tutto
SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591 ...
Leggi Tutto
LOUVRE C 10336, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa a figure nere del Museo del Louvre C 10336, che reca ripetuta due volte una scena di pugilatori. La sua attività [...] è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Gli è attribuita una seconda coppa (Manchester iii h 53) con una donna danzante tra due occhi apotropaici su ciascun lato.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 42, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa del Museo del Louvre F 42, decorata a figure nere con una coppia di sposi su un carro. Gli sono attribuiti pure i frammenti [...] di un'altra hydrìa del Louvre, decorati con una corsa a piedi. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304 ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...