LINEE ROSSE, Pittore delle
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] i fregi ornamentali sotto i quadri. È un modestissimo pittore, che oltre a piccole anforette ha dipinto pure pelìkai, oinochòai ed idrie. Dalla mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, ...
Leggi Tutto
MONACO 1842, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] miniaturistiche. Come in queste ultime, le figurazioni più felici sembrano quelle più concise, con una figura isolata o un animale.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 194; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 454. ...
Leggi Tutto
BERLINO 2268, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] , nei migliori prodotti, risultano schizzate con una certa freschezza e rappresentano i momenti di maggiore felicità espressiva di questo artista.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., 46; id., Attic Vaes in Poland, 15; id., Red-fig., pp. 113-116. ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 51, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 51, che reca sul lato principale un combattimento di Eracle con le Amazzoni e su quello secondario un giovane con un cavallo. La seconda anfora è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 627, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dai frammenti del cratere dell'A. 627, che reca dipinta, probabilmente, una corsa di [...] carri. La sua attività è da porre attorno al 560 a. C. A lui sono attribuiti anche i frammenti del cratere dell'A. 628, pure con una scena di corsa con carri, i frammenti del dinos dell'A. 610, decorato ...
Leggi Tutto
BURGON-CRATERE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] Burgon, con la raffigurazione di due leoni araldici sulla faccia principale e una serie di volute a laccio su quella posteriore. Il Cook ha avvicinato stilisticamente al cratere un frammento di anfora ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 74, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] Pittore della Coppa di Yale, tanto che in qualche caso i due artisti sono stati confusi tra loro. Il Beazley ha attribuito al Pittore di C. 74 dieci kölikes (Oxford, 307; Cambridge, G. 74; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
AMYMONE, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] È da situare nel gruppo del Pittore di Sotades, sia per la preferenza che dimostra per i vasi di piccole dimensioni, kàntharoi, skỳphoi, pyxides, su cui dispone a fregio lunghe file di animate figurine, ...
Leggi Tutto
DUTUIT, Pittore dell'oinochòe
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, oinochòai, anfore nolane e lèkythoi, limitando [...] di solito la decorazione a un'unica figura, ora lievemente appoggiata a terra, più spesso sollevata in volo, secondo un peculiare linguaggio che si ritroverà, meccanicamente ripreso, in altri pittori di ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 606, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] una scena di combattimento con carri, quella inferiore un combattimento di cavalieri. Il pittore era attivo nel secondo quarto del VI sec. a. C. ed il suo stile, contrapposto a quello di Kleitias, è più ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...