EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] da quest'ultimo, alla decorazione di piccole oinochòai di vario tipo. Accanto all'eleganza formale e alla ricchezza d'invenzione del Pittore di Shuvalov, le figure del nostro artista risultano pallide ...
Leggi Tutto
ERICHTHONIOS, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È stato così denominato dalla scena di Atena con Erittonio raffigurata sul lato principale [...] della pelìke E 372 del British Museum.
Alla stessa mano il Beazley attribuisce un'altra pelìke, proveniente, come la prima, da Camiro, recante sul lato principale la nascita di Afrodite. Questi due vasi, ...
Leggi Tutto
POLYPOUS ([Πο]λινος)
E. Paribeni
Ipotetico ceramista attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Il nome frammentario s'incontra su una lip-cup di Oxford decorata appunto da un polipo, [...] che sarebbe quindi una sorta di arma parlante del ceramista. Si può ricordare che una simile connessione è stata postulata da M. Robertson a riguardo del ceramografo Gorgos e una hydrìa decorata con un ...
Leggi Tutto
BERNA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del museo di Berna. Appartiene al gruppo dei pittori di [...] lèkythoi funerarie povere. Il suo stile, che risente di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene ...
Leggi Tutto
DIPYLON-ANFORA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui personalità si è tentato di isolare tra i ceramografi che in età geometrica (v.) iniziano la grande tradizione figurativa dei vasi [...] che tempera e umanizza quella sorta di sorvegliato intellettualismo che è alla base di tutta la corrente geometrica attica. Il Pittore della D.-Anfora si distingue per un senso ritmico particolarmente serrato ed elastico, apprezzabile nelle precise ...
Leggi Tutto
BERLINO 1686, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] di processione in onore di Atena. Il pittore era attivo alla metà e nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. A lui sono attribuiti, dal Beazley, altri 18 vasi, tutti anfore. I principali tra questi ...
Leggi Tutto
TOWRY WHYTE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno e dopo la metà del VI sec. a. C.
Appartiene al gruppo intorno ad Exekias e la sua produzione si distingue [...] per una compassata gravità e un distacco notevoli anche in questo ambiente artistico. Anche il dramma della riconquista di Elena, che egli ripete almeno tre volte, sembra dissimulato nella grave compostezza ...
Leggi Tutto
ATENE 533, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel Museo Nazionale di Atene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] nere, un corridore nell'interno e galli, leoni, sirene e figure virili all'esterno. Al pittore sono attribuite altre quattro coppe dello stesso tipo, con decorazione analoga: una attualmente a Marsiglia ...
Leggi Tutto
CURTIUS, Pittore della coppa
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 460-70 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Pentesilea e, secondo le tradizioni del suo ambiente, dipinge a preferenza, [...] e quasi esclusivamente, coppe e sköphoi. In conformità anche con un costume frequente dello stesso gruppo, si hanno di lui coppe dipinte in collaborazione, in cui i tondi si debbono alla mano di altri ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di
S. Stucchi
1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene l'idria di Stoccolma 2103, decorata con una scena di combattimento.
La [...] mano del Pittore di R. è la stessa del Pittore di Würzburg 229; essi sono da considerare quindi un'unica personalità. Gli occhi dipinti dal Pittore di R. ricordano molto quelli del Pittore del Louvre F ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...