CAMBRIDGE 47, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere - tutti provenienti da Vulci - e che prende nome dall'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 47, recante sui due lati Arianna e satiri danzanti. Un'altra anfora attribuita al Pittore di C. 47 è nei Musei Vaticani (G 15), con raffigurazione di satiri e di una menade danzanti; una terza a Monaco ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, che prende nome dall'acclamazione ad A., attivo intorno al 455-450 a. C. Gli sono attribuite due lèkythoi gelesi [...] rappresentanti una un guerriero armato ed un greco (iscrizione: kalòs Aristomenes), l'altra una donna con elmo (iscrizione: kalòs, kalè). Il disegno è accurato; dall'ampio himàtion, dalle pieghe larghe ...
Leggi Tutto
BRYN MAWR, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. Così denominato da un piatto conservato a Bryn Mawr. Il Beazley gli ha attribuito tre piatti [...] (uno a Bryn Mawr; due a Baltimora, Coll. Robinson), di cui i primi due presentano una scena di sympòsion con figura di uomo o donna giacente su klìne mentre giocano al kòttabos, il terzo la figura di un ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG 209, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C.; J. D. Beazley gli assegna una dozzina di coppe a piede, [...] e senza, e una pyxis, avvertendo che per la stessa singolare mancanza di carattere delle sue pitture, un numero quasi doppio di opere deve rimanere elencato nella categoria più vaga di maniera del pittore. ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] nere. Egli opera sotto l'influsso del Pittore di Euphiletos, i cui cavalli mal si distinguono da quelli del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. ...
Leggi Tutto
TEITHRAS (Τείϑρας)
C. Saletti
Eponimo del demo attico dei Τειϑράσιοι.
Compare, come compagno di Teseo nella lotta contro le Amazzoni, su una lèkythos di Aison (v. aison, vol. i, p. 178, fig. 265) conservata [...] al Museo Nazionale di Napoli (Racc. Com., n. 239). Insieme a T., tra gli altri, figurano Phaleros e Monichos, eponimi di Falero e Munichia.
Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Museo Nazionale zu ...
Leggi Tutto
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, [...] attribuite al pittore e databili alla fine del VI sec. a. C. Essa reca sui due lati tre quadrighe al galoppo, alcune rappresentate di tre quarti. Il galoppo è reso con notevole verosimiglianza, ma il disegno ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus). - 2°
P. Moreno
Scultore attico del demo di Ereside, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Insieme a Kephisodotos, probabilmente il fratello, è considerato uno degli ultimi [...] discendenti della famiglia di Prassitele (Prosopographia Attica, n. 8330, 13631, 12142). Ha firmato con Kephisodotos la statua di Theoxenides ad Atene, la cui base conservata si data per i caratteri epigrafici attorno al 100 a. C. (I.G., ii-iii2, ...
Leggi Tutto
NICOSIA-OLPE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere attivo intorno al 540-530 a. C. Dipinge lèkythoi e piccole neck-amphorae in uno stile rapido e impreciso, con figure esangui e attenuate [...] che lo hanno fatto avvicinare ai Pittori del Louvre F 28 e delle Larve (Wraith Painter). La personalità di questo artista, intravista dalla Haspels tra i pittori di lèkythoi, è stata studiata da H. R. ...
Leggi Tutto
OXFORD GRIFOMACHIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono assegnati alcuni crateri a campana, di cui due portano una figurazione di Arimaspi in [...] lotta con grifi. I temi figurativi del pittore sono del resto estremamente limitati - ricorrono frequentemente scene di carattere dionisiaco e una volta un giudizio di Paride - e tali già da costituire ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...