• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

ATENE 1454, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1454, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo verso l'ultimo scorcio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias e dipinge crateri nuziali e hydrìai con scene di ambiente [...] femminile, preparazioni di matrimonio e simili. In questo mondo manierato e letterario i personaggi divini sono rappresentati dalle figure allusive di Afrodite e di Nike. L'unica scena che comprende figure ... Leggi Tutto

MONACO 1393, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1393, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che opera entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È inserito da J. D. Beazley nel Gruppo di Princeton e gli vengono riservate un gruppo [...] di modeste anfore con figurazioni appuntite e disintegrate. Singolare è l'impiego costante di un bordo a linguette in alto sopra la figurazione, come era in uso nella generazione precedente, e che sembra ... Leggi Tutto

LENINGRADO 702, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO 702, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno e subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate sei anfore nolane e una lèkythos, opere di secondaria importanza [...] e di un classicismo incerto e turbato. Si può ricordare che nei brevi limiti della sua opera ricorre due volte il tema dell'inseguimento di Elena. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 422; A. Peredolski, ... Leggi Tutto

MONACO 1519, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1519, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante sullo scorcio del VI sec. a. C. La sua opera viene inclusa da J. D. Beazley entro i limiti del Gruppo di Leagros e più precisamente [...] nella scia del bilingue Pittore di Nikoxenos. Gli sono stati assegnati una dozzina di vasi, per lo più neck-amphorae con figurazioni mitiche e di genere condotte nello stile scorrevole e non impegnativo ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della E. Paribeni 3°. - Ceramografo attico operante agli inizi del VI sec. a. C. Gli sono assegnate delle lekanìdes con fregi di animali: vale a dire pitture in cui gli animali appaiono [...] già scaduti da quella posizione centrale e quel ruolo dominante e quasi ossessivo di protagonisti che essi occupavano nella ceramica protoattica. Notevole anche l'ampia spazieggiatura e l'elasticità dei ... Leggi Tutto

PERSEO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo dei manieristi che muovono nella scia del Pittore di Pan e di [...] Myson. Gli vengono assegnate poche opere, vasi di modeste proporzioni, con decorazione figurata assai limitata e poco impegnativa. Comune con altri pittori del suo gruppo è in lui certa vivacità immediata ... Leggi Tutto

ANGERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGERS, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a figure rosse a cui è attribuita una serie di otto lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, vestite di chitone con maniche e di himàtion. Artigiano [...] rozzo. Rappresenta ancora, con un residuo di arcaismo, il volo quasi inginocchiato. Databile intorno al 470 a. C., si può confrontare col Pittore di Siracusa 21975. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488; ... Leggi Tutto

OXFORD 237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 237, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante intorno al 500 a. C. Dipinge coppe di tipo tardo e di qualità assai povera del Gruppo Leafiess in cui gruppi, figure e girali [...] di vite si fondono in complessi e trascurati schemi decorativi sino a perdere qualsiasi individualità o rilievo. I. D. Beazley propone con qualche riserva di vedere in lui l'ultima fase del Pittore di ... Leggi Tutto

RODI 13472, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 13472, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla ... Leggi Tutto

SAINT AUDRIES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT AUDRIES, Pittore di S. Stucchi Ceramista attico operante nella tecnica a figure nere, che prende nome dalla Collezione S. Audries, dove si trovava un'anfora, ora nella Collezione Hearst a S. Simeon, [...] decorata sui due lati con una quadriga. Lo stesso soggetto appare sulle due altre anfore attribuitegli (Monaco 1403 e Vich). L'attività del pittore è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali