CHIRON (Χίρον)
S. Stucchi
Fabbricante di vasi attico, che firmò due volte con epòiesen una coppa già in Vaticano, decorata soltanto con palmette sulle anse. Non sappiamo se possa essere la stessa persona [...] che firmò vasi col nome di Cheiron (v.), del quale però Ch. può esser stato contemporaneo, nel secondo venticinquennio, o attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 161 ...
Leggi Tutto
SOSIMOS ([Σ]ΟΣΙΜ[ΟΣ])
S. Stucchi
Ceramista attico il cui nome è conservato, incompleto, su un frammento di una phiàle di Eleusi e, forse, ancora più incompleto, su un frammento di coppa dell'Acropoli [...] (ii, 1078). La sua attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI secolo.
Bibl.: H. Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939, pp. 108-109; 151; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ...
Leggi Tutto
OXFORD 236, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante sull'ultimo scorcio del VI sec. a. C. Si tratta di un modesto pittore di coppe a figure nere ancorato a forme attardate e devitalizzate. [...] I. D. Beazley gli assegna quattro coppe del Gruppo Leafless in base alla ripetizione meccanica di figure adagiate rese come solidi blocchi di vernice nera.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 358 ...
Leggi Tutto
GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley quattro opere, due crateri a calice di Agrigento e due [...] pelìkai di Monaco che sembrano ricollegarlo ai modi ancora decisamente classicheggianti del secolo precedente.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 843, n. i; p. 844, n. 2, 3, 4 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA 707, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, intorno alla metà del V sec. a. C.
È uno dei tardi manieristi che si muove sulla scia del Pittore di Nausikaa. [...] Pittore arido e poverissimo, si distingue per le figure scabre e irrigidite, dai contorni tutti urti e fratture.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 388 ...
Leggi Tutto
BAKCHIOS (Βάκχριος), Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò nella tecnica a figure nere i due vasi firmati dal vasaio Bakchios, da cui prende il nome; lavorò all'inizio del secondo venticinquennio [...] del IV sec. a. C. I frammenti delle due anfore panatenaiche provengono, gli uni dal Ceramico di Atene, con la figura di Atena e la rappresentazione di una corsa di cavalli, gli altri, con la figura di ...
Leggi Tutto
ELAIOUS I, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa del Museo del Louvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] attribuitegli, scene di kòmos ed un delfino sotto ogni ansa. Sono della sua mano anche vari skỳphoi, la cui decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua ...
Leggi Tutto
MONACO 2100, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro gli ultimi decennî del VI sec. a. C. Dipinge alcune coppe a figure nere di aspetto modesto e nello stesso tempo singolari per i [...] temi scelti e per l'impianto della decorazione. Il motivo del tralcio di vite, che in generale appare in funzione complementare a quello degli occhioni, è qui assunto a schema decorativo dominante, creando ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG 82, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il decennio 460-450 a. C. A questa personalità estremamente labile e scolorita I. D. Beazley assegna un piccolo gruppo di coppe, [...] premettendo che si tratta di un pittore estremamente simile al Pittore di Akestorides e che potrebbe eventualmente identificarsi con questo ultimo. Le poche opere a lui assegnate in cui apparentemente ...
Leggi Tutto
OXFORD 306, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo di coppe apode decorate quasi uniformemente dalla figura [...] di un atleta con un akòntion. Si direbbe in realtà che è piuttosto la conformità del tema che le forme ad avere determinato il raggruppamento. In effetti accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...