WÜRZBURG 351, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dall'oinochòe di W. 351, decorata con le figure di Dioniso ed Hermes. Al pittore, attivo nel primo decennio del V sec. [...] a. C., sono attribuite altre nove oinochòai.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 436-7 ...
Leggi Tutto
OXFORD 224, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta su due oinochòai di tipo [...] abbastanza singolare in Oxford e in Copenaghen (n. 108).
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 435 ...
Leggi Tutto
PELIKE VOGELL, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, deriva il proprio nome dalla pelìke 68, già nella Collezione Vogell, a Karlsruhe, decorata con una scena di kòmos. [...] Al pittore, la cui attività è da porre agli inizî del V sec. a. C., sono attribuite due altre pelìkai, una, copia della Vogell, nella Collezione Lagunillas all'Avana ed una a Bonn 574 con scena dionisiaca.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONACO 1736, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante circa il 530-520 a. C. Gli vengono assegnate solo due opere, il grandissimo cratere a colonnette di Monaco da cui prende [...] il nome, e un'anfora di Rodi. J. D. Beazley lo riconduce al Pittore di Lysippides, di cui peraltro le delicate strutture corporee risultano tradotte in forme inerti e compatte e apparentemente più arcaiche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERGINOS (᾿Εργῖνος)
M. B. Marzani
2°. - Ceramista attico della seconda metà del V sec., proprietario di una officina di vasi. La sua firma compare su tre coppe a figure rosse dipinte da Aristophanes (v.).
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 648, 652, 674-675; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 434, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 595; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841, ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος)
S. Stucchi
1°. - Supposto ceramista attico il cui nome si è integrato nei frammenti di una coppa attica decorata a figure nere attorno alla metà del VI sec., ora a Monaco. Oltre all'acclamazione [...] ad Andrias, rimane anche un'altra iscrizione frammentaria: Π/Ρ[..., che si può integrare in Pyrrhos o Pyrrhias. Questi potrebbe essere un vasaio o l'oggetto di un'acclamazione.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
TORONTO 313, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere.
Prende nome dalla piccola anfora di Toronto 313, decorata su un lato con Eracle e le Amazzoni e sull'altro [...] con Greci ed Amazzoni. Al pittore, la cui attività è da porre negli ultimi decennî del VI sec., è attribuita anche l'anfora di New York GR 545.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 588-9 ...
Leggi Tutto
EXEKESTOS (᾿Εξήκε[στ]ος)
G. Fogolari
Scultore attico, della seconda metà del IV sec. a. C.; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua dedicata ad Atena Poliàs, trovata sull'acropoli [...] di Atene.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1383; I. G., II, 1430; E. Loewy, I. G. B., 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1585, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 119 ...
Leggi Tutto
OXFORD 569, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera rientra nel cosiddetto Gruppo di Leagros e si affianca a quella del Pittore [...] di Antiope. Gli sono assegnate da I. D. Beazley quattro neck-amphorae in cui il motivo della fuga da Troia di Enea con il vecchio padre ritorna due volte.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 652 ...
Leggi Tutto
RODIN 1000, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dallo skỳphos del Museo Rodin 1000, decorato sui due lati con Perseo e Medusa. Al pittore, il cui stile è molto vicino [...] a quello del Pittore di Teseo, sono attribuiti altri quattro skỳphoi. La sua attività è da porre nel primo venticinquennio del V sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 521-22 ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...