PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς)
Doro Levi
Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al moderno villaggio di Liopesi. Si narra che Pisistrato, al ritorno dal suo primo esilio, si fece ricondurre ...
Leggi Tutto
Antico demo attico, noto soprattutto per una sua potente fortezza, posta presso il confine della Beozia, sulle pendici del Parnete, a guardia del passo attraversato dalla strada più corta fra Atene e Tebe; [...] faceva parte della linea di fortezze scaglionate da Atene lungo il confine beotico. La fortezza è stata costruita al principio del sec. IV a. C., a sostituzione di una fortezza più antica che risale probabilmente ...
Leggi Tutto
SIRACUSA 23510, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. È personalità di scarso rilievo da affiancare al Pittore di Egisto a cui sono stati assegnati due crateri a colonnette, [...] Siracusa 23510 e Madrid 11043.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334 ...
Leggi Tutto
OXFORD 213, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico operante entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuite tre neck-amphorae con scene di carattere dionisiaco di maniera rapida e sciatta.
Bibl.: [...] J. D. Beazley, Black-fig., p. 340 ...
Leggi Tutto
In diritto attico è il soldo d'equipaggiamento accordato dallo stato a quei cittadini attici che, dopo la docimasia di fronte al Consiglio, entravano nel corpo dei cavalieri. Va distinto dal σῖτος ἴπποις, [...] ossia dal denaro (circa una dramm) concesso al cavaliere per il mantenimento del cavallo. Sembra poco probabile che i cavalieri uscenti di carica dovessero restituire la catastasi perché fosse consegnata ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato nel demo attico di Sfetto, scolaro di Socrate. Rimasto, dopo la morte del maestro, in difficili condizioni finanziarie, fu qualche tempo alla corte di Siracusa; poi, tornato ad Atene, visse [...] esercitando e insegnando l'eloquenza. Ma non fondò, come i suoi condiscepoli, una scuola che avesse un particolare indirizzo filosofico: anche in ciò rimanendo strettamente devoto al maestro, la cui figura ...
Leggi Tutto
RODI 10480, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di vasi a figure nere.
Prende nome dall'oinochòe di Rodi 10480, decorata con Eracle ed il leone. Al pittore, la cui attività è da porre verso il [...] 5oo a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Rodi 13351 con la stessa decorazione.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 449 ...
Leggi Tutto
RODI 12230, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla coppa a occhioni di Rodi 12230, proveniente da Camiro. Al pittore, la cui attività cade all'inizio dell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec., è attribuita un'altra coppa in proprietà del Marchese Guglielmi a Civitavecchia.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 209 ...
Leggi Tutto
MONACO 1410, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il decennio 520-510 a. C. Gli sono state asseguate da J. D. Beazley un gruppo di tarde anfore a figure nere dai caratteri piuttosto [...] incerti e poco differenziati. Lo stesso J. D. Beazley lo avvicina al Pittore dell'Altalena.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 311 ...
Leggi Tutto
Vaticano 342, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe del Vaticano 342, decorata con una scena nella quale appaiono Dioniso, satiri e menadi. Al pittore, attivo [...] attorno al 500 a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Heidelberg 5177, decorata con un cavaliere.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 433 ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...