• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

PENTESILEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTESILEA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] la morte di Pentesilea, che gli ha dato il nome, rappresentano alcune delle massime espressioni artistiche della ceramografia attica per elevatezza di forma e grandiosità tragica di esposizione. La fama e il fascino singolare di questa eccezionale ... Leggi Tutto

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] in quella fioritura di modesti e prolifici decoratori del genere del Pittore di Leningrado e del Pittore di Agrigento. Ma in realtà il Pittore di P. è personalità troppo alta e complessa per essere quietamente ... Leggi Tutto

DEINOS ATENIESE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS ATENIESE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del V sec. a. C. Si tratta di un artista decisamente secondario, povero di invenzione così come rapido [...] scarico di un'officina di ceramisti. Di conseguenza, oltre al fatto singolarissimo di una copia, o di un doppio di un vaso attico, un insieme di dati assai interessanti per l'attività dei ceramisti viene a far capo al nostro artista. A giudicare dai ... Leggi Tutto

PARALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALIA (Παραλία) A. Bisi Personificazione del demo attico omonimo. Su un bassorilievo marmoreo trovato al Pireo e datato alla fine del V-inizio del IV sec. a. C. per gli echi fidiaci che mostrano alcune [...] in una gara coregica. La lettura P. si deve allo Schuchhardt, il quale identificò la fanciulla con la rappresentazione del demo attico di Paralia, qui associata a Dioniso e dunque indossante la nebrìs come le menadi. Il Furtwängler vede in P. un ... Leggi Tutto

Timòteo

Enciclopedia on line

Timòteo Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] la cui testa fu restaurata da Aviano Evandro; di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i rendiconti del tempio di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIASSIDE – EPIDAURO – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (1)
Mostra Tutti

EXONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande demo attico della tribù Cecropide, che occupava un territorio a sud di Atene, dalla costa fra Alimunte e Halae Dexonides fino all'Imetto; specialmente presso il monte si sono rinvenuti resti di [...] edifici e iscrizioni del demo. In esso nacque Cabria ... Leggi Tutto
TAGS: IMETTO – CABRIA – ATTICO – ATENE – DEMO

MIRRINUNTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRRINUNTE (Μυῤῥινοῦς, demotico Μυῤῥινούσις) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionide, così chiamato dalla sua ricchezza di mirteti, ubicato sulla costa occidentale dell'Attica, probabilmente verso [...] il promontorio di Cinosura. Sarebbe stato fondato da un eroe Coleno, che vi avrebbe eretto un tempio ad Artemide Colenide ... Leggi Tutto

MELITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITE (Μελίτη, demotico Μελιτεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Cecropide, assegnato dal 307 al 200 a. C. alla tribù Demetriade. Comprendeva i sobborghi occidentali di Atene, abbracciando la Pnice [...] e confinando col Ceramico. Era celebre un suo santuario dedicato, dopo la gran peste, a Ercole ἀλέξίκακος. Nel demo abitarono varî uomini illustri, come ad es., Temistocle, Callia figlio di Ipponico, Focione, ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE – DEMOTICO – EPICURO – FOCIONE – ATTICO

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] che aveva un celebre tempio di Atena Παλληνίς, era situato presso i demi di Gargetto e di Agnunte; in esso, secondo la tradizione, Euristeo avrebbe combattuto contro gli Ateniesi e gli Eraclidi, e lì presso ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

ICARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARIA ('Ικαρια, demotico 'Ικαριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Egoide, celebre per un antichissimo santuario di Dioniso, che sarebbe stato fondato da un eroe Icario. Il nome del santuario sarebbe [...] conservato nel nome del moderno borgo di Dioniso, sulle pendici nordorientali del Pentelico, dominante il campo di battaglia di Maratona, dove è stato identificato il centro dell'antico demo e dove appunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali