TRIPTOLEMOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. È pittore di coppe e di grandi vasi: il nome è infatti tratto dal noto stàmnos del [...] delle sue possibilità e a togliergli in definitiva il potere di un intimo persuasivo messaggio.
Bibl.: E. Buschor, in Jahrbuch, XXXI, 1916, p. 74 ss.; G. M. A. Richter, Attic Redfig. Vases, New Haven 1945, p. 83; J. D. Beazley, Red-fig., p. 239. ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] 1933; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100; J. Den Tex, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 38; G. M. A. Richter, in Attic Red-Figured Vases, a Survey, New Haven 1946, p. 66; J. D. Beazley, Red-fig., p. 120; id., Black-fig., p. 404. ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] da Antimenes (Euphiletos, Timotheos, Sime compaiono altrove), nome laudativo acclamato su una delle più interessanti, e la prima in ordine di tempo, di queste hydrìai, quella di Leida (n. xv e 28 = PC. ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] . Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 84, n. 540, tav. 40; J. D. Beazley, Development of Attic Black Figure, Berkeley-Los Angeles 1951, p. 4 s. - Per il cratere Atene MN 810: E. Pernice, Geometrische Vasen aus Athen, in ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...]
Entro questi termini il mondo figurativo del Pittore dei N. è dei più vasti e variati che si conoscano per i ceramografi attici. I suoi temi sono tratti dall'epica e dal mondo della tragedia, con decisa predominanza di guerrieri e di fragore di armi ...
Leggi Tutto
PANAITIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] ss.; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, pp. 149; 150; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 209; 210; 212-216; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1926, p. 76 ss.; J. D. Beazley, in Hesperia, Suppl. VIII, 1949, p. i ss.; id., in Amer ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] χάρις (termine che comprende, naturalmente, l'eleganza e l'armonia), mentre l'altro è piuttosto il pittore della forza (v. attici, vasi). Il Pittore di B. continua perciò la tradizione di Epiktetos, la cui eleganza, talora quasi fragile, è però in ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] Si hanno di lui vasi a figure rosse, vasi "bilingui" in cui, tuttavia, la sua partecipazione ai dipinti a figure nere è dubbia, vasi in tecniche speciali, a colore applicato. Assai conveniente è quindi ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] protoattici (v.). Il nome, che è quello della pianura ad E dell'Imetto, gli fu dato perché là (a Spata e a Kalyvia Kouvara) fu trovata la maggior parte dei vasi che gli sono attribuiti.
La tecnica usata ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] certo modo S. sembra rifarsi al colorismo gioioso e leggero della tradizione corinzia piuttosto che alla severa disciplina degli attici. Anche particolari tecnici, quali i colori applicati sul fondo del vaso invece che sulla vernice nera, che già di ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...