NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] sono venuti ad adunare così da rivelare nel Pittore di N. la personalità più vigorosa e più completa tra i ceramisti attici del primo arcaismo. Con questo artista si conclude tutta una generazione di pittori che s'ispirano a un estremo vigore formale ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] di Io". Il nome sotto cui era noto proviene dallo squisito piatto a figure rosse nel museo di Boston (01.8025) con figurazione di Eracle, Cerbero ed Hermes. Di questo notevolissimo artista è possibile ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] Peters, Studien zu d. Panathenäischen Preisamphoren, Berlino 1942; J. D. Bezley, in Am. Journ. Arch., XLVII, 1943, p. 442; id., Some Attic Vases in the Cyprus Museum, Londra 1947, p. 33; id., Development, pp. 89-91; id., Black-fig., 1956, p. 321 ss. ...
Leggi Tutto
BRISEIDE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Paul Hartwig ne aveva intravisto la personalità includendo [...] peraltro alcune sue opere nel composito "Meister mit dem Kahlkopf" che comprendeva anche opere del Pittore di Telephos. Il Pittore di B. è uno di quei notevoli artisti che costituiscono il gruppo dei migliori ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] di lèkythoi si affianca al Pittore di Atena, di poco più giovane e che resterà esclusivamente fedele a questo genere.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1937, pp. 141; 249 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 518 ss. ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] di lui più di un centinaio di vasi a figure nere di tipi assai varî e originali. Tutte le sue firme d'altra parte hanno la formula ἐποίησεν e di conseguenza attestano solo la sua opera di capo di officina. ...
Leggi Tutto
MARATONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] strato delle ceneri dei caduti nel tumulo di Maratona. Il riferimento cronologico è per noi di importanza capitale in quanto la presenza di almeno sette lèkythoi dovute alla mano del nostro pittore - per ...
Leggi Tutto
SOSIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] frammentario dell'Acropoli n. 656 e, con maggiore latitudine, il sostegno Berlino n. 2315 a firma dello stesso ceramista e un frammento di coppa in Oxford. L'estrema rarità delle opere riconosciute, non ...
Leggi Tutto
TYSZKIEVICZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] del secolo. Il nome è dovuto a una delle sue opere più notevoli e meglio conosciute, il grande cratere a calice un tempo nella Collezione Tyszkievicz e ora a Boston, i cui grandiosi duelli omerici sono ...
Leggi Tutto
POLIFEMO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] conosciute di due miti greci: l'accecamento di Polifemo, dipinto sul collo, e Perseo inseguito dalle Gorgoni, sul corpo.
L'anfora è uno dei migliori vasi protoattici (v.) e certamente il migliore lavoro ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...